NOME AUTORE

Elena Granata

1 ARTICOLI
0 Commenti
Elena Granata è professore di Urbanistica presso il Dipartimento di Architettura e Studi urbani del Politecnico di Milano. Vicepresidente della Scuola di Economia Civile. Insegna anche presso l’Istituto Universitario Sophia. Si occupa di città, ambiente e cambiamenti sociali. Cofondatrice con Fiore de Lettera di Impossible Studio, agenzia che si occupa di branding culturale, di comunicazione sociale e cultura d’impresa. Un luogo di ricerca sui linguaggi e le forme narrative più efficaci per l’impresa contemporanea. I contenuti della sua ricerca sono raccolti in planetb.it, impossiblestudio.it e cityproject.it. Tra i suoi libri più recenti: Teen Immigration. La grande migrazione di ragazzini (con Anna Granata, Vita e Pensiero, 2019), Biodivercity. Città aperte, creative e sostenibili che cambiano il mondo (Giunti, 2019), Chi semina e chi raccoglie. Per una nuova cultura del paesaggio (Ecra, 2014), La mente che cammina. Esperienze e luoghi (Maggioli, 2012).

Lo spazio aperto sarà la nostra salute

Il nostro destino di animali sociali e relazionali è molto legato a come sono progettate e organizzate le città e all’accessibilità agli spazi...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...