NOME AUTORE

Edoardo Segantini

1 ARTICOLI
0 Commenti
Edoardo Segantini (1950), genovese trapiantato a Milano, è giornalista del Corriere della Sera e coautore della trasmissione televisiva di Fabio Fazio Che tempo che fa. Editor di innovazione tecnologica, dagli anni ’80 segue le trasformazioni nel mondo del lavoro. Ha diretto per otto anni il Corriere Economia ed è stato poi inviato speciale sui temi economico-sociali. Prima del Corriere è stato redattore de L’Unità, vicedirettore di Italia Oggi è caporedattore dell’Indipendente. Tra il 1995 e il 1999 è stato responsabile della comunicazione in due grandi aziende di telecomunicazioni: Telecom Italia e Alcatel (oggi Nokia). Nell’editoria ha esordito da giovanissimo nel campo dei fumetti come sceneggiatore di Topolino ed è stato l’autore del best-seller I Promessi Paperi (Mondadori/Disney, 1976), disegnato da Giulio Chierchini. Ha scritto i libri Hedy Lamarr, la donna gatto. Le sette vite di una diva scienziata (Rubbettino, 2011) e La nuova chiave a stella. Storie di persone nella fabbrica del futuro (Guerini, 2017). Ha curato il volume dell’Agcom Italiani alla fonte. Come, quanto e dove ci informiamo (Egea, 2018).

L’operaio aumentato, perché creativo, coinvolto, responsabile.

La pandemia che stiamo attraversando non ha cambiato le priorità del mondo del lavoro, semmai le ha rese più urgenti. La principale è quella di creare le condizioni...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...