NOME AUTORE

Don Cristiano Bettega

1 ARTICOLI
0 Commenti
Don Cristiano Bettega è nato il 26.03.1967 a Transacqua, Trento. È stato ordinato prete nel 1998. Ha conseguito un Dottorato in teologia dogmatica a Francoforte sul Meno Hochschule Sankt Georgen nel 2006, con una tesi sull’approccio trinitario nella teologia della storia in Bruno Forte (Theologie der Geschichte. Zum trinitarischen Ansatz der Geschichtstheologie Bruno Fortes). È stato responsabile della pastorale vocazionale per l’arcidiocesi di Trento dal 2007 al 2013, poi docente di dogmatica presso l'ISSR "Romano Guardini" (già Studio Teologico Accademico) di Trento, presso il Corso Superiore di Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler di Trento (fino al 2015), presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Bolzano (fino al 2020), presso la Scuola di teologia della Missione Cattolica Italiana di Mainz (Germania) negli anni 2012-2015, presso l’Istituto di Studi Ecumenici (ISE) “San Bernardino” di Venezia, presso l’Istituto di Teologia Ecumenica (ITE) “San Nicola” di Bari. Da ottobre 2013 a settembre 2018 Direttore dell’ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della Conferenza Episcopale Italiana, in seguito delegato vescovile per l’Area Testimonianza e Impegno sociale dell'Arcidiocesi di Trento.

Da vicino

Nella basilica vaticana sono entrato per la prima volta un sacco di tempo fa. Chiaro, ancor prima di varcare la soglia sapevo...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...