NOME AUTORE

Dario D'Incerti

3 ARTICOLI
0 Commenti
Dario D’Incerti si occupa di produzione di audiovisivi per uso pubblicitario, istituzionale e didattico. Svolge altresì attività di consulenza nel campo cinematografico e di ricerca sul tema del rapporto fra cinema e formazione. Su questi argomenti ha all'attivo svariati articoli ed è autore di due volumi, "Schermi di Formazione" (2000) e "Nuovi schermi di formazione" (2007), entrambi editi da Guerini & Associati e scritti in collaborazione con M. Santoro e G. Varchetta. Come consulente ha partecipato a progetti di formazione per aziende tra cui Unilever Italia, Enel SpA, ENI Corporate University, Isvor-Fiat, Barilla SpA, Posteitaliane SpA, Bayer, Pirelli, Rai - Radiotelevisione italiana, Max Mara Fashion Group, Credito Emiliano, Vodafone, Publitalia ’80, Wella Italia, Océ, Fondazione Cini, Banca Intesa, Daimler-Chrysler, Adecco, Zambon, Orient Express Hotels, Manuli Rubber Industries SpA, Aeroporti di Roma. Ha svolto attività seminariali per le università di Torino, di Milano (Statale e Bicocca) e di Roma3. Nel 2007 ha dato vita al ForFilmFest, Festival del cinema per la formazione, organizzato in collaborazione con la Cineteca di Bologna ed è membro della giuria del premio AIF Cinema che viene assegnato ogni anno durante la Mostra del Cinema di Venezia. E’ presidente dell’Associazione Culturale Cinelogos.

Finzioni in cerca d’autore

«La finzione è la menzogna che usiamoper dire la verità» Albert Camus

Cinema, arte del togliere

Volendo estremizzare (ma nemmeno tanto) si potrebbe sostenere che il cinema sia la forma d’arte che fa proprio del “togliere” una delle...

Cinema e nostalgia

Prima di iniziare una ricognizione, per quanto breve e necessariamente sommaria, sul rapporto fra cinema e nostalgia, è necessario togliersi dalla testa...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...