NOME AUTORE

Mariano Croce, Emilia Margoni, Andrea Salvatore

1 ARTICOLI
0 Commenti
Mariano Croce Mariano Croce insegna filosofia politica presso Sapienza Università di Roma. Si occupa di critica sociale, postcritica, battaglie LGBTIAQ+ e politiche della trasformazione sociale. Scrive per portali letterari come Minima&Moralia, OperaViva, Limina. Emilia Margoni Fisica di formazione e filosofa di professione, nella sua ricerca dottorale in filosofia della fisica guarda ai tentativi più promettenti di conciliare la teoria della relatività con la meccanica quantistica. Collabora regolarmente col portale letterario Doppiozero. Andrea Salvatore Insegna filosofia politica presso Sapienza Università di Roma. Si occupa di anarchismo e di conflitti politici. Collabora con i portali Leparoleelecose, Minima&Moralia, Operaviva.

Tutte le vacche sono. A proposito del naturalismo critico

Proponiamo un testo che approfondisce l’argomento affrontato nel numero di febbraio e che dialoga sul Naturalismo Critico Pare che...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...