NOME AUTORE

Carlo Pacher

26 ARTICOLI
0 Commenti
Carlo Pacher, classe 1995, lavora per la formazione e lo sviluppo delle persone in La Sportiva. Ha conseguito una doppia laurea in Scienze Filosofiche presso gli atenei di Padova e Jena, in Germania, con una tesi dal titolo: "Intersoggettivà, costruzione, limite. Intorno alla riflessione hegeliana sul linguaggio", tema a cui ha lavorato sotto la guida dei Professori Luca Illetterati e Klaus Vieweg. Precedentemente aveva affrontato il tema della conoscenza di sé in Platone per l'elaborato di tesi triennale con il Professor Carlo Scilironi. Nell'estate 2021 ha preso parte al corso executive "Strategie e nuovi modelli di sviluppo sostenibile" presso CUOA Business School. Attivo in più realtà di volontariato sociale a livello locale, musicista per passione.

Fiducia: relazione e istituzione

Fidarsi è un consegnarsi all’altro, è sfidarlo ad essere all’altezza del dono Tanto a livello individuale, quanto a livello...

Sally Rooney, Persone Normali

«Persone normali» è un romanzo uscito nel 2019, scritto dalla giovane irlandese Sally Rooney (classe 1991), che subito ha ottenuto un grande...

Libertà (si) va cercando

L’esperienza di scrivere alcunché sulla libertà si scontra con un grande problema di fondo, e cioè che la libertà non si lascia...

Night and day

Qualche tempo fa un ragazzo neolaureato in fisica, entrato da qualche mese in una grande azienda, scrisse un post su LinkedIn in...

Sappiamo di non sapere?

La soluzione per uscire dall’autoinganno della mente umana osservato nell’effetto Dunning-Kruger è un utilizzo più accorto della mente stessa che non vuole...

Complessità e fiducia: ri-significare la differenza in risposta all’atteggiamento integralista

“My generation's stuck in the mirror /Forget about the poor 'cause I don't like the word /And I need to know the...

Latest news

Legàmi e légami: quando l’accento cambia tutto (o quasi)

È curioso come, in italiano, basti spostare un accento per cambiare completamente il senso di una parola. Parliamo di legàmi e légami,...

«Addomesticare vuol dire “Creare dei legami”»

Persona, Reciprocità e Conoscenza nelle pagine del Piccolo Principe Si è soliti pensare al mondo delle fiabe come ad...

Il legame sociale come mezzo

Robinson Crusoe naufragò sull'isola deserta di San Fernandez e lì con la Bibbia in una mano e il fucile nell'altra, delineò i...

Sunset

«…Nella visione del mondo dei Tong-va (o gabrielinos), la popolazione aborigena della regione di Los Angeles, i serpenti e i puma, sono...

Quello che conta sono i legami

Por um fio è il titolo della fotografia scattata nel 1976 da Anna Maria Maiolino (Scalea, 1942), Leone d’oro alla carriera della...