NOME AUTORE

Brunetto Salvarani

1 ARTICOLI
0 Commenti
Teologo, giornalista, scrittore. È docente di Missiologia e Teologia del dialogo presso la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna di Bologna e presso gli Istituti di Scienze religiose di Modena, Bologna e Rimini. Dirige la rivista QOL ed è presidente dell’Associazione degli Amici di Neve Shalom – Wahat as-Salam e della Fondazione Pietro Lombardini per gli studi ebraico-cristiani. il cardinale Gianfranco Ravasi l’ha definito «infaticabile cultore dei nessi espliciti e segreti tra Bibbia e cultura contemporanea». Fra i suoi libri più recenti: Teologia per tempi incerti (Laterza 2018), De André. La buona novella (Terra Santa 2019), Di neve di pioppi e di parole. Il mondo di Francesco Guccini (Ancora 2021), Dopo (Laterza 2020), L’alterità come grazia (Pazzini 2021) e, con Marinella Perroni, Guardare alla teologia del futuro (Claudiana 2022).

Magnificat…

Dai pochi passi a lei dedicati dal Nuovo Testamento a una ricchissima vicenda di reinterpretazioni teologiche, artistiche e letterarie: ecco il curioso...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...