NOME AUTORE

Biagio Trapani

1 ARTICOLI
0 Commenti
Biagio Trapani, classe ‘77, originario di un piccolo paese di provincia napoletana e metalmeccanico dal gennaio del 2001 quando prese servizio in Fiat a Pomigliano d’Arco. Già dal 2002 inizió a far parte della grande famiglia che è la Fim-Cisl di Napoli insieme alla quale è protagonista dell’accordo che segnó lo spartiacque delle relazioni sindacali. La vertenza di Pomigliano ha rappresentato certamente un trampolino di lancio, sia per lui che per tutta la Fim-Cisl napoletana. Basti pensare che la Fim diventa la prima organizzazione in termini di rappresentanza e rappresentatività, prima di quell’accordo era solamente la quarta, segno evidente del forte cambio di mentalità sia dei lavoratori che di chi li rappresenta. Da convinto riformista, ha sempre appoggiato l’idea che il modo di rappresentare i lavoratori deve necessariamente essere catapultato nel contesto socio economico in cui ci si trova. Dal 2015 inizio ad essere il responsabile di tutto il settore automotive per la Fim di Napoli ed eletto nel febbraio del 2017 a Segratario Generale. Biagio è originario di Calvizzano, che in linea d’aria è ad un passo dalle zone di Napoli giudicate più pericolose e critiche. Biagio è la prova che un futuro nuovo è possibile se si crede fortemente nella possibilità di creare qualcosa di “diverso” che si sposi con gli valori di legalità, fratellanza e uguaglianza.

Mente aperta perché il sogno possa anche cambiare mentre lo si sta vivendo.

In quei momenti è un susseguirsi di emozioni, tante, ogni volta è diverso; ogni volta provo una sensazione nuova difficile da descrivere, un...

Latest news

Legàmi e légami: quando l’accento cambia tutto (o quasi)

È curioso come, in italiano, basti spostare un accento per cambiare completamente il senso di una parola. Parliamo di legàmi e légami,...

«Addomesticare vuol dire “Creare dei legami”»

Persona, Reciprocità e Conoscenza nelle pagine del Piccolo Principe Si è soliti pensare al mondo delle fiabe come ad...

Il legame sociale come mezzo

Robinson Crusoe naufragò sull'isola deserta di San Fernandez e lì con la Bibbia in una mano e il fucile nell'altra, delineò i...

Sunset

«…Nella visione del mondo dei Tong-va (o gabrielinos), la popolazione aborigena della regione di Los Angeles, i serpenti e i puma, sono...

Quello che conta sono i legami

Por um fio è il titolo della fotografia scattata nel 1976 da Anna Maria Maiolino (Scalea, 1942), Leone d’oro alla carriera della...