NOME AUTORE

Aurora Martinelli

25 ARTICOLI
0 Commenti
Aurora Martinelli, nata nel 1998, dopo gli studi classici ha conseguito una Laurea Triennale in Storia presso l’Università degli Studi di Padova con una tesi dal titolo “La lunga liberazione. La questione della specificità femminile nelle esperienze post Olocausto” con la professoressa Enrica Asquer. Contenta, ma non abbastanza, ha conseguito un'altra laurea in Graphic Design presso la LABA di Rovereto con una tesi di progetto dal titolo "Sfumature. Interazione tra podcast e comunicazione visiva in un progetto di divulgazione storica" col prof. Matteo Carboni. Mossa dal desiderio di unire l'anima storica e quella grafica e lavorare nel campo della comunicazione culturale, attualmente si muove tra Trento, dove collabora con la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi e con lo Studio di Davide Dorigatti, e Bologna, dove lavora per Un Altro Studio.

Festa sola

Non è tanto l’affollamento davanti alla porta del treno prima di scendere. Quello ha un che di rassicurante. Si sta lì, tutti...

Liberi di essere liberi

Il 2 dicembre ricorre la giornata mondiale per l’abolizione della schiavitù. Quel giorno, nel 1949, l’ONU approvava una Convenzione per la repressione...

Se il silenzio fosse semplice

Se il silenzio fosse semplice, le goccioline nebulizzate che rimbalzano contro il vetro della doccia attirerebbero la mia attenzione più degli acuti...

Fuori strada

Pensieri sull'esodo a partire da A un cerbiatto somiglia il mio amore di David Grossman. Si può arrivare nello...

La vita è un gioco

Ancora pochi minuti e le uova sarebbero state cotte a puntino. Con un sorriso più che soddisfatto, Irene infilò appena la spatola...

Nove Secondi

Sento che mi tocca, e so cosa devo fare. Parto subito. Uno. Non mi sono nemmeno accorta di come si sia avvicinato....

Dalla Luna

L’Orlando descritto da Ariosto diventa furioso per amore. Vede attorno a sé le evidenze del fatto che il suo amore per Angelica...

Joe Cares

La monetina stava appoggiata sul tavolo di fronte a Joe, che la guardava. Ci perdeva le ore, ultimamente, con quella monetina. Seduto...

Una denuncia schietta, una delicata richiesta d’aiuto

Da qualche anno mi capita, per lavoro, di raccontare a ragazzi e ragazze delle scuole medie qualcosa su Alcide De Gasperi. Arriva...

Strati in luogo. Mila e la guerra dei bambini

Trento, settembre 2021 Aveva più volte provato a ricordare, senza tuttavia alcun successo, quando era stata la prima volta...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...