NOME AUTORE

Annalisa de Curtis

3 ARTICOLI
0 Commenti
Annalisa de Curtis, architetto PhD, è cofondatrice dello studio di architettura Morpurgo de Curtis ArchitettiAssociati. Tra i suoi lavori recenti, il Memoriale della Shoah di Milano (vincitore del Premio Medaglia d'Oro all'Architettura Italiana 2015 e del Premio Nazionale IN/ARCH 2020). È autrice dei progetti Il Museo in Tempo Reale (2019), Il Museo come Laboratorio del Presente - che ha ricevuto una medaglia dal Presidente della Repubblica Italiana (2018). Tra le sue pubblicazioni si ricorda Museo è Contemporaneità (2021), Figurazione (2015), una riflessione sulle pratiche artistiche attraverso l'opera di Umberto Riva, con cui ha collaborato. È docente di Alta Qualificazione in Architectural Design presso il Politecnico di Milano, di Museografia al Master di II livello in Museologia, Museografia e Gestione dei Beni Culturali, di Management del Museo e Museografia presso l'Università Cattolica di Milano. Dal 2022 è membro direttivo dell'Istituto Nazionale di Architettura.

L’ironia e l’incauta contemporaneità vs l’ambivalenza e la possibile danza dell’architettura

Le discipline di riferimento intorno all’ironia attingono sostanzialmente alla linguistica e alla filosofia, e sono accomunate dalla contrarietà o dal contrasto. Tale...

L’invisibile eccedenza e il potere dell’architettura

Eccedenza. Siamo scivolati lí. Tutto è troppo. Addirittura avanza. E ci circonda, generando reattività; distratti, si diviene irrequieti.  Ecco...

Invenzione della tradizione¹ o edificazione dell’inedito?

Nostalgia e contemporaneità nel lavoro dell’architettura  La nostalgia non esiste. Non è nell’adesso, quindi non...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...