NOME AUTORE

Angelo Righetti

0 ARTICOLI
0 Commenti
medico specializzato in psichiatria, neurologia, epidemiologia e farmacologia, già Direttore di vari Dipartimenti di Salute Mentale in tutta Italia, attualmente riveste la carica di Responsabile di salute mentale della Conferenza Permanente Partenariato Euromediterraneo e già esperto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e dell’ONU, fa parte di Revert Onlus. Fra i principali collaboratori di Franco Basaglia, Franca Ongaro e Terzian Hrayr nella preparazione delle linee direttive della legge che ha portato alla chiusura dei manicomi, è ideatore ed attuatore dei Budget di Salute, un dispositivo oggetto di una proposta di legge che riconverte i costi degli interventi sociosanitari in investimenti produttivi di salute fisica psichica e sociale, eliminando gli ostacoli che limitano di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini in condizioni di disabilità e di bisogno sociosanitari ed innescando processi di capacitazione individuale e sociale volti a dare ad ogni persona in stato di bisogno e di carenza sociosanitari percorsi e strumenti di benessere psicofisico, di autonomia individuale e di inclusione sociale in modo condiviso, contrattualizzato ed oggettivo in un circolo virtuoso di economie. Fondatore e collaboratore di diverse riviste di scienze umane e di salute mentale, oltre che coordinatore di diverse commissioni nazionali, come “imprenditore sociale” ha fondato molte cooperative solidaristiche di produzione e lavoro operanti in campo nazionale e internazionale, fra cui Impresa a Rete, di cui è presidente, cooperativa sociale con una lunga storia di politiche ed azioni volte alla lotta all’esclusione sociale e alla povertà, che ha promosso ed innovato le pratiche di reinserimento socio lavorativo in particolare delle persone con disabilità psichica e che oggi è gestore di RES-Int, il primo contratto di rete dell’economia sociale internazionale.

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...