NOME AUTORE

Andrea Meschiari

1 ARTICOLI
0 Commenti
Andrea Meschiari, nato il 10 febbraio 1986 a Carpi da padre italiano e madre austriaca, risiede in provincia di Modena. Conseguita la laurea magistrale in analisi, consulenza e gestione finanziaria presso la facoltà Marco Biagi dell’Università di Modena e Reggio Emilia si trasferisce a Londra per un breve periodo. Dopo una prima esperienza nel settore automotive inizia il suo percorso professionale in un primario gruppo bancario, fino a ricoprire la posizione di HR Manager. Dal 2019 lavora in una banca di credito cooperativo presente nel territorio emiliano con il ruolo di HR Business Partner, coordinandone la funzione risorse umane. Appassionato di storia, pratica dall’età di 8 anni equitazione nella disciplina del salto ostacoli, raggiungendo risultati agonistici di rilievo nazionale e internazionale.

(Nuovi) confini e (mancati) confronti nella vita lavorativa

E’ attuale sentir parlare di “Great Resignation”, ovvero il fenomeno che vede un numero considerevole di persone dimettersi dal proprio lavoro, nella...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...