NOME AUTORE

Alice Gretter e Massimiliano Griot

1 ARTICOLI
0 Commenti
ALICE: Mi chiamo Alice Gretter, ho 16 anni e frequento il terzo anno del liceo linguistico. Pratico sci a livello agonistico da ormai 6 anni e sogno di diventare una maestra di sci, è uno sport molto duro che però mi sta insegnando molto. Vivo con i miei genitori e mio fratello minore, e da ormai un po’ di tempo è entrato a far parte della mia vita Massimiliano, che si è dimostrato come un fratello per me e so di poter sempre contare su di lui e sul suo aiuto. MASSIMILIANO: Mi chiamo Massimiliano Griot, ho 16 anni e frequento il liceo linguistico nella città in cui vivo. La mia grande passione è il calcio e gioco a livello agonistico, in una squadra che mi sta insegnando tanto. Vivo ancora con la mia famiglia e con il mio cane Ambra ma ho molti sogni per il mio futuro. Alice è la persona con cui sto condividendo la felicità di avere conosciuto il sentimento più importante.

Giovani oggi. Cercare un posto nella società

La visione del mondo, secondo gli occhi dei giovani, è sicuramente diversa da quella degli adulti poiché essendo nati nel ventunesimo secolo, nel bel...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...