NOME AUTORE

Alessandro Rosina

2 ARTICOLI
0 Commenti
Docente universitario e saggista. Studia le trasformazioni demografiche, i mutamenti sociali, la diffusione di comportamenti innovativi. Professore ordinario di Demografia e Statistica sociale nella Facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano, è anche Direttore del centro di ricerca LSA (Laboratorio di statistica applicata alle decisioni economico aziendali).

I paesi che non investono sui giovani non credono nel proprio futuro

La caratteristica principale delle società moderne avanzate è quella del cambiamento accelerato e della crescente complessità della realtà in cui viviamo, da...

Il “nuovo” che manca al lavoro nell’Italia del XXI secolo

Nessuno sa bene come sarà il lavoro di domani, ma sappiamo che tutto ciò che agisce in questa direzione aiuta il...

Latest news

Legàmi e légami: quando l’accento cambia tutto (o quasi)

È curioso come, in italiano, basti spostare un accento per cambiare completamente il senso di una parola. Parliamo di legàmi e légami,...

«Addomesticare vuol dire “Creare dei legami”»

Persona, Reciprocità e Conoscenza nelle pagine del Piccolo Principe Si è soliti pensare al mondo delle fiabe come ad...

Il legame sociale come mezzo

Robinson Crusoe naufragò sull'isola deserta di San Fernandez e lì con la Bibbia in una mano e il fucile nell'altra, delineò i...

Sunset

«…Nella visione del mondo dei Tong-va (o gabrielinos), la popolazione aborigena della regione di Los Angeles, i serpenti e i puma, sono...

Quello che conta sono i legami

Por um fio è il titolo della fotografia scattata nel 1976 da Anna Maria Maiolino (Scalea, 1942), Leone d’oro alla carriera della...