NOME AUTORE

Alessandro Picone

21 ARTICOLI
0 Commenti
nato ad Avellino 25 anni fa, ha conseguito la laurea magistrale in Filosofia presso l'Università degli Studi di Torino discutendo una tesi in Filosofia della Storia su "Ivan Illich. Un pensatore ai limiti" con relatore Enrico Donaggio. In precedenza aveva conseguito la laurea triennale in Filosofia presso l'Università degli Studi di Firenze con una tesi in Filosofia Teoretica su "L'insondabile profondità: la questione dell'identità personale tra Locke e Leibniz", relatrice Roberta Lanfredini.

La volgarità dello “sviluppo” secondo Ivan Illich

Con il suo tipico stile provocatorio, capace di animare il dibattito e veicolare idee sovversive, Ivan Illich ha spesso fatto un uso...

La libertà come eteronomia senza dominio

Per un nuovo regime di emancipazione Le società sono, fondamentalmente, trame di affetti. Forme di vita determinate che si...

Asfissia

«Qui tutto è immobile, manca quasi l’aria». Difficile, per chi vive nei paesi dell’entroterra meridionale, specialmente se giovane, non ritrovarsi nelle parole...

Le ragioni delle irragionevoli certezze. Per un esercizio dialettico alla ricerca dell’eredità dell’irratio

La teoria critica non deve puntare semplicemente a dissipare l’illusione e a smascherare l’apparenza ideologica, togliendo senso all’intero dramma, ma a cogliere...

“Lo stadio di Wimbledon” Daniele Del Giudice e l’idea dello scrivere: tramare contro quel movimento perpetuo con lo stesso colpo con cui bisogna ricucirlo

«Quello di Daniele Del Giudice, più che un esordio, fu un inizio. Come ogni vero inizio, più che inseguire tracce, creò nuovi...

Colpa e azione nell’Antropocene

Succede che il 71% delle emissioni globali siano provocate da meno di 100 compagnie, eppure la colpa del riscaldamento globale sarebbe...

Azione

Lungo l’itinerario della Filosofia, la tesi della subalternità dell’azione alla contemplazione dell’essere è stata per molto tempo maggioritaria. La serie di aneddoti che...

Pensiero, critica e azione emancipatoria

«È qualità naturale della cultura di non poter influire sui fatti degli uomini? Io lo nego. Se quasi mai la cultura...

Intervista immaginaria: Alessandro Picone con Erik Olin Wright

Erik Olin Wright, uno dei maggiori meriti del suo saggio Per un nuovo socialismo e una reale democrazia, che nella sua...

Lo spettatore perde la propria posizione

Che cosa si intende dire quando si definisce Humberto Maturana come l’interprete – e tra i maggiori – della biologia ontologica? Certamente...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...