NOME AUTORE

Alessandro Picone

21 ARTICOLI
0 Commenti
nato ad Avellino 25 anni fa, ha conseguito la laurea magistrale in Filosofia presso l'Università degli Studi di Torino discutendo una tesi in Filosofia della Storia su "Ivan Illich. Un pensatore ai limiti" con relatore Enrico Donaggio. In precedenza aveva conseguito la laurea triennale in Filosofia presso l'Università degli Studi di Firenze con una tesi in Filosofia Teoretica su "L'insondabile profondità: la questione dell'identità personale tra Locke e Leibniz", relatrice Roberta Lanfredini.

José Saramago, Cecità

«Secondo me non siamo diventati ciechi, secondo me lo siamo.  Ciechi che vedono. Ciechi che, pur vedendo, non vedono». 

Le armi della critica e la critica delle armi

«In casa nostra, in questo immenso caseggiato di periferia, un vero falansterio commisto a indistruttibili rovine medioevali, è stato diffuso, stamane, nella gelida nebbia della...

Humilia et impera

Cinque adulti attempati, tra esponenti del potere politico e del potere mediatico, discorrono di temi che affliggono il Paese davanti a una...

Una disciplinata stravaganza. L’attualità di Ivan Illich

When IDieI'm sureI will have a Big Funeral...Curiosityseekers...coming to seeif Iam reallyDead...or justtrying to makeTroubleMari Evans, The Rebel Il...

I simboli del potere, il potere dei simboli

Ogni esercizio del potere richiede pratiche simboliche e ogni modello simbolico sottende un modello di potere. Ciò vale dall’esperienza del mondo classico,...

La rivoluzione come freno d’emergenza?

«C’è un quadro di Klee che s’intitola Angelus Novus. Vi si trova un angelo che sembra in atto di allontanarsi da qualcosa su cui...

Solitudine, isolamento, estraniazione

In un racconto del 1840, Edgar Allan Poe descrive l’esperienza di un uomo che, seduto in un locale di una delle vie più trafficate di Londra,...

Il corpo anarchico nel tritacarne del desiderio

1. Rizoma, CsO e Macchine desideranti Ne L’Anti-Edipo, Deleuze e Guattari conducono un’aspra polemica nei confronti della psicologia freudiana, accusata di contribuire...

L’orizzonte invalicabile della crisi

“Crisi” è quello che gli studiosi, con una formula un po’ scherzosa, chiamano “termine valigia”, in ragione del suo spettro semantico esteso e...

La fede nel progresso tra le macerie

Era il 1940. Poco prima della sua morte, in fuga dai persecutori mentre l’Europa era travolta dalla barbarie nazista, Walter Benjamin scrisse in quello...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...