NOME AUTORE

Alessandro Cesareo

2 ARTICOLI
0 Commenti
Alessandro Cesareo, studioso di Lettere Classiche, Scienze Religiose, Storia della Chiesa, ha conseguito diversi titoli accademici presso le università di Roma La Sapienza, di Perugia e di Madrid. Attualmente è docente di Letteratura religiosa comparata, Storia della Chiesa moderna e contemporanea, lingua latina e lingua greca presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose Fides et Ratio di L'Aquila, collegato alla Pontificia Università Lateranense. E' inoltre autore di diverse monografie sugli autori classici e sulla metodologia di insegnamento delle lettere classiche, ambito al quale ha dedicato diversi sforzi di ricerca e sperimentazione.

A proposito dell’irriducibile potere dei simboli…

Che il potere, da qualunque ottica lo si prenda in considerazione e con qualunque occhio lo si guardi, abbia bisogno di simboli...

Prisca fides, rupta fides?

Incisivo ed estremamente chiaro il messaggio che, ancora una volta, il mondo classico, nella fattispecie latino, diffonde in merito alla stabilità e...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...