ARROGANZA, VERGOGNA, COLPA E CREATIVITA’

Autore

Emanuela Fellin e Ugo Morelli
Emanuela Fellin Emanuela Fellin, pedagogista clinica, svolge la sua attività professionale, di studio, ricerca e consulenza per lo sviluppo individuale, sia con l’infanzia e l’adolescenza, che con gli adulti. Si occupa di interventi con i gruppi e le organizzazioni per la formazione e lo sviluppo dell’apprendimento e della motivazione. L’impegno di studio e applicazione è rivolto agli interventi nei contesti critici dell’educazione contemporanea, sia istituzionali che scolastici. Le tematiche principali di interesse vertono sui concetti di vivibilità, ambiente, cura e apprendimento. I metodi utilizzati sono quelli propri della ricerca-intervento e della consulenza al ruolo per lo sviluppo individuale e il sostegno alle dinamiche dei gruppi e delle organizzazioni. Ugo Morelli Ugo Morelli, psicologo, studioso di scienze cognitive e scrittore, oggi insegna Scienze Cognitive applicate al paesaggio e alla vivibilità al DIARC, Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli; è Direttore Scientifico del Corso Executive di alta formazione, Modelli di Business per la Sostenibilità Ambientale, presso CUOA Business School, Altavilla Vicentina. Già professore presso le Università degli Studi di Venezia e di Bergamo, è autore di un ampio numero di pubblicazioni, tra le quali: Mente e Bellezza. Arte, creatività e innovazione, Allemandi & C, Torino 2010; Mente e paesaggio. Una teoria della vivibilità, Bollati Boringhieri, Torino 2011; Il conflitto generativo, Città Nuova, Roma 2013; Paesaggio lingua madre, Erickson, Trento 2014; Noi, infanti planetari, Meltemi, Milano 2017; Eppur si crea. Creatività, bellezza, vivibilità, Città Nuova, Roma 2018; Noi siamo un dialogo, Città Nuova Editrice, Roma 2020; I paesaggi della nostra vita, Silvana Editoriale, Milano 2020. Collabora stabilmente con Animazione Sociale, Persone & Conoscenza, Sviluppo & Organizzazione, doppiozero, i dorsi del Corriere della Sera del Trentino, dell’Alto Adige, del Veneto e di Bologna, e con Il Mattino di Napoli.

Ogni volta che la prevaricazione arrogante di uno o di pochi offende in modo unilaterale e ingiusto uno o molti, chi è vittima vive un sentimento di colpa e si vergogna. La vittima si vergogna di non essere stato in grado di reagire in modo efficace, e per questo si sente in colpa verso se stessa e verso gli altri che condividono la stessa offesa. La colpa verso se stesso che chi è vittima vive deriva anche dalla paura di fallire nei propri progetti di vita. Che la violenza unilaterale e arrogante abbia questi effetti è descritto in modo ineguagliabile nella lettera di M. con cui apriamo il numero di gennaio 2021 di Passion&Lavoro, dopo gli atti di arroganza e violenza dell’amministratore delegato dell’azienda Voss Fluid verso i dipendenti e in particolare verso il Segretario Generale della FIM Cisl Lombardia, Andrea Donegà.

Quel gesto di violenza e arroganza viene da lontano. Sono molti anni che il lavoro è misconosciuto per il valore effettivo che ha, sia per ogni singola persona che per la qualità della nostra vita sociale e collettiva. Il clima nel quale il lavoro si svolge porta a considerarlo fungibile, subordinato al principio contabile, che si propone come il vero tratto della società automatica. Allora l’asimmetria di potere diventa eccessiva e cresce l’indifferenza verso i lavoratori.

La responsabilità grave e reiterata è stata di non reagire in almeno un quarto di secolo allo sgretolamento programmato del senso e del significato del lavoro, spesso assecondando linguaggi, come quello della meritocrazia, o quello della flessibilità non condivisa, ma anche quello di una sicurezza sempre più trascurata, o del progressivo disinvestimento in formazione, che hanno portato alla crisi del lavoro attuale.

La lettera di M., oltre allo straordinario esame di realtà, con una mossa creativa di autoterapia, suggerisce una via fondamentale da percorrere per il riscatto. Interpretando la crisi come opportunità, emerge la prospettiva del bene comune, della riappropriazione della propria vita, della solidarietà, del riequilibrio tra tempo della vita e tempo del lavoro. Mentre si educa, nel senso che tira fuori da sé le risorse e il progetto per andare oltre, M., ci educa a riconoscere nel trauma la parte generativa e, nonostante l’offesa, mettere mano a un disegno di futuro del lavoro e di noi stessi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Galli Della Loggia: educare all’odio

Ci dispiace per Woody Allen, che certamente da par suo ha colto il problema dell’educazione, ma qualcuno si sta ingegnando per superarlo. In realtà...

I buoni propositi di ogni inizio anno

Ogni primo gennaio inizia con i migliori auspici: “Quest’anno mi iscrivo in palestra”, “Mangio sano, niente più cioccolato”, “Mi sveglio presto ogni...

Siamo tutti Willy Loman. Viaggiatori con bussole che hanno smesso di funzionare

A Vittorio, andato via troppo presto,Willy Loman per un giorno nel laboratorio teatrale dei sindacalisti FIM Quante volte sarà partito nella...

La profondità è la superficie

La nascita è il futuro che si fa presente. Il Cantico dei cantici è il presente che annuncia il futuro. L’amore è...

Partenza

Di tutte le partenze, quella vera è la partenza senza ritorno. Inutile tendere l’orecchio alla ricerca del tuo respiro.