asd

Dietro l’orizzonte

Autore

Salvatore Tedesco
Salvatore Tedesco è docente di Estetica e Teoria dei linguaggi presso l'Università degli Studi di Palermo

Io sono, più di ogni altra cosa, quel che non sono riuscito a compiere. La più vera delle vite che indosso, come un fascio di serpenti annodato a un’estremità, è la vita non vissuta. Sono un uomo che su questa terra ha vissuto immensamente. E che nella stessa misura non ha vissuto”.

Così dice Varujan Vosganian all’inizio del Libro dei sussurri, il bellissimo romanzo del popolo armeno, che ne racconta le storie familiari e la vita nella Romania e negli spazi travagliati dell’est europeo, e la memoria del genocidio nelle generazioni nate decenni dopo quei fatti.

Come nella Russia amata che vive nella scrittura di Vladimir Nabokov, “persone e oggetti al tempo stesso estranei e familiari si affacciano in primo piano, irradiati da quella claritas che dai tempi di Tommaso d’Aquino è ritenuta lo stigma di una vera epifania” (W.G. Sebald).

Nella vertigine di questa apparizione la nostalgia – come avviene per la scrittura ancora secondo Sebald – “viene portata in alto dalla speranza che, grazie a una sufficiente concentrazione, si possano cogliere ancora una volta con sguardo sinottico i paesaggi del tempo già sprofondati dietro l’orizzonte”.

Il nostro tempo è segnato dalla memoria per quanto è radicalmente perduto, definitivamente e senza traccia scomparso dalla terra; dalla memoria di quanto ci precede, ormai così lontano perché non vissuto da noi, e tuttavia presente: la si è definita post-memory (Marianne Hirsch), quasi una memoria post-traumatica incisa nelle generazioni che non hanno vissuto direttamente gli eventi, ma la cui anima ne è deviata come dall’orbita di un pianeta oscuro. Forse è in relazione a questa forma della memoria che si declina la nostalgia radicale del nostro tempo; la nostalgia di chi sa di avere “vissuto immensamente” e al tempo stesso di non avere vissuto, di avere accanto, quasi più in un altro luogo che in un altro tempo, un futuro/passato deviato e irraggiungibile perché posto fuori dai cardini della storia; ma chi ancora può dire di un senso dato nella storia?

Nella sua “romance” Memoria della memoria, forse il più grande romanzo-saggio degli ultimi decenni, la scrittrice russa Marija Stepanova dice a un certo punto, commentando alcune immagini dell’Europa sul finire degli anni ’30 che ritornano in un film di montaggio: “il passato viene affrancato dal legame di sudditanza con il presente, con noi. Può camminare da solo”.

È forse, questa, una nostalgia generosa di sé, che per offrire ancora uno spazio a un passato perduto si ritira e raccoglie come il dio della mistica ebraica, e nello spazio vuoto creato da tale dolorosa contrazione lascia che abbia vita quanto è prossimo nella sua scomparsa.

C’è nella nostalgia una intesa segreta fra la consapevolezza della perdita irrecuperabile di quanto ci è più prossimo e quanto, non vissuto, è rimasto per sempre senza nome. Da quella chiara coscienza della perdita il senza nome acquista un volto, e da questo non vissuto lo sguardo della consapevolezza riapprende il desiderare.

La nostalgia per quanto non è mai stato segna con profondità le nostre anime, perché tale “mai stato” è quanto di più prossimo esista, perché esso è adiacente a noi, e la voce che potrebbe offrirci è proprio quella che si adatta al nostro orecchio e alla nostra bocca; come la mano di Orfeo rivolta indietro verso Euridice, e lo sguardo di Euridice rivolto innanzi verso Orfeo.

Adiacente a noi, ci chiama fuori, altrove, sicché la nostra stessa identità corporea, il nostro stesso abitare gli spazi della nostra vita, diventano immagine di quella esistenza plurale e metamorfica, in cui la conflittualità e la crisi designano la cesura profonda che ci attraversa come esseri umani costituendo al tempo stesso la nostra peculiare risorsa.

In questo modo, forse, si incontrano la nostalgia e il farsi altro della nostra stessa identità; il loro reciproco e comune farsi accoglienti, silenziose e sonore come la parola stessa nella lingua poetica – 

Poi arriviamo alla casa,

e ci bagniamo nella polvere del vialetto di ghiaia

come fanno i passeri

(Inger Christensen).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Le culture sono un insieme di pezze

«Le culture sono un insieme di pezze, cocci e stracci». Così il celebre antropologo statunitense Clyde Klukhohn scriveva nel suo bellissimo Mirror...

Un mosaicista di nome William

Nel 1638, il rabbino di Venezia Simone Luzzatto scrisse che “ogni ebreo è un mosaico di elementi diversi”. La sua osservazione era...

La visione d’insieme

Quando, adolescente, sono entrato per la prima volta nella Basilica di Aquileia, non esistevano ancora né il turismo di massa, né il...

La realtà, coacervo di frammenti o mirabile mosaico?

SULLA DIALETTICA COME VISIONE SPIRITUALE DI ATTRAVERSAMENTO Sembra che oggi l’uomo si trovi esistenzialmente di fronte ad un bivio...

Mosaico scombinato

Fu per caso che Masada decise di cominciare a scrivere su piccoli foglietti i ricordi che non voleva avere. Era oppresso dalla...