La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano, vincitore del Premio Strega nel 2008, è un romanzo che esplora la solitudine, l’incomunicabilità e la difficoltà di trovare un posto nel mondo, temi tanto universali quanto contemporanei. La storia di Alice e Mattia, i protagonisti, si snoda come una spirale di vicinanza e separazione, proprio come i numeri primi: numeri che, pur essendo vicini, sono sempre divisi da un altro numero, un “pari”, a simboleggiare quella distanza incolmabile che segna la loro esistenza.
Il romanzo non racconta solo di un incontro tra due persone, ma di una lotta interiore, di un confronto con il vuoto e con se stessi. La solitudine, che emerge come il vero filo conduttore della narrazione, si intreccia con esperienze di sofferenza e disadattamento: Alice, segnata da un trauma fisico, e Mattia, da un trauma psicologico che lo segnerà per sempre. La loro esistenza è costellata da difficoltà che li rendono incapaci di relazionarsi pienamente con l’altro, nonostante la vicinanza.
Giordano affronta con grande sensibilità temi complessi come l’anoressia, l’autolesionismo, e le problematiche legate alla socialità, trasmettendo una visione della giovinezza contemporanea intrappolata in un mondo di apparenze, in cui, pur avendo accesso a ogni tipo di comfort materiale, i protagonisti si sentono terribilmente soli.
La solitudine che si esplora nel romanzo non è semplicemente un’assenza, ma un abisso, uno spazio tra l’“io” e il “nulla”, che i protagonisti abitano senza mai riuscire a colmarlo. La narrazione ci guida attraverso una riflessione amara sul nostro tempo, su una società che, pur avendo ogni bene materiale a disposizione, lascia troppo spesso i giovani in balia di se stessi.
Lontano dai canoni della tradizionale storia d’amore, La solitudine dei numeri primi non è una fiaba con un lieto fine, ma un racconto sulla difficoltà di raggiungere la felicità. La distanza incolmabile tra i protagonisti non è solo fisica, ma anche emotiva e psicologica, una distanza che nessuno dei due ha la forza di superare. Il romanzo si addentra così nella mente umana, rivelando i suoi lati più oscuri e inspiegabili, raccontando un destino di dolore, l’impossibilità di cambiare una condizione che per molti sarebbe ovvia ma che per Alice e Mattia è irraggiungibile.
Incredibilmente attuale e intenso, La solitudine dei numeri primi è una lettura che invita alla riflessione. Lo consiglio vivamente a chiunque voglia affrontare una storia profonda e dolorosa, ma capace di illuminare gli angoli più nascosti dell’animo umano.