Paolo Giordano, La solitudine dei numeri primi

Autore

Sofia Pederzolli
Sofia studia e lavora nell'ambito del marketing e della comunicazione, prima turistica e poi di prodotto, poi di nuovo turistica Ama il networking e stare con le persone per creare occasioni "di comunità" e di crescita continua. Svolge attività di volontariato nel settore della cooperazione e della promozione turistica e territoriale grazie alla carica di Vicepresidente dei Giovani Cooperatori Trentini e di consigliera nel direttivo della Pro Loco di Nave San Rocco. Vicina al mondo del non profit, è anche componente del gruppo che è stata rappresentante dei giovani della Conferenza dei Giovani sul Clima del Trentino Alto Adige a Milano, in occasione della PreCop di ottobre 2021.

La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano, vincitore del Premio Strega nel 2008, è un romanzo che esplora la solitudine, l’incomunicabilità e la difficoltà di trovare un posto nel mondo, temi tanto universali quanto contemporanei. La storia di Alice e Mattia, i protagonisti, si snoda come una spirale di vicinanza e separazione, proprio come i numeri primi: numeri che, pur essendo vicini, sono sempre divisi da un altro numero, un “pari”, a simboleggiare quella distanza incolmabile che segna la loro esistenza.

Il romanzo non racconta solo di un incontro tra due persone, ma di una lotta interiore, di un confronto con il vuoto e con se stessi. La solitudine, che emerge come il vero filo conduttore della narrazione, si intreccia con esperienze di sofferenza e disadattamento: Alice, segnata da un trauma fisico, e Mattia, da un trauma psicologico che lo segnerà per sempre. La loro esistenza è costellata da difficoltà che li rendono incapaci di relazionarsi pienamente con l’altro, nonostante la vicinanza.

Giordano affronta con grande sensibilità temi complessi come l’anoressia, l’autolesionismo, e le problematiche legate alla socialità, trasmettendo una visione della giovinezza contemporanea intrappolata in un mondo di apparenze, in cui, pur avendo accesso a ogni tipo di comfort materiale, i protagonisti si sentono terribilmente soli.

La solitudine che si esplora nel romanzo non è semplicemente un’assenza, ma un abisso, uno spazio tra l’“io” e il “nulla”, che i protagonisti abitano senza mai riuscire a colmarlo. La narrazione ci guida attraverso una riflessione amara sul nostro tempo, su una società che, pur avendo ogni bene materiale a disposizione, lascia troppo spesso i giovani in balia di se stessi.

Lontano dai canoni della tradizionale storia d’amore, La solitudine dei numeri primi non è una fiaba con un lieto fine, ma un racconto sulla difficoltà di raggiungere la felicità. La distanza incolmabile tra i protagonisti non è solo fisica, ma anche emotiva e psicologica, una distanza che nessuno dei due ha la forza di superare. Il romanzo si addentra così nella mente umana, rivelando i suoi lati più oscuri e inspiegabili, raccontando un destino di dolore, l’impossibilità di cambiare una condizione che per molti sarebbe ovvia ma che per Alice e Mattia è irraggiungibile.

Incredibilmente attuale e intenso, La solitudine dei numeri primi è una lettura che invita alla riflessione. Lo consiglio vivamente a chiunque voglia affrontare una storia profonda e dolorosa, ma capace di illuminare gli angoli più nascosti dell’animo umano.

Articolo precedenteTrump sulle spalle di Gorgia
Articolo successivoIl bug

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...