Partenza

Autore

Ugo Morelli
Ugo Morelli, psicologo, studioso di scienze cognitive e scrittore, oggi insegna Scienze Cognitive applicate al paesaggio e alla vivibilità al DIARC, Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli; è Direttore Scientifico del Corso Executive di alta formazione, Modelli di Business per la Sostenibilità Ambientale, presso CUOA Business School, Altavilla Vicentina. Già professore presso le Università degli Studi di Venezia e di Bergamo, è autore di un ampio numero di pubblicazioni, tra le quali: Mente e Bellezza. Arte, creatività e innovazione, Allemandi & C, Torino 2010; Mente e paesaggio. Una teoria della vivibilità, Bollati Boringhieri, Torino 2011; Il conflitto generativo, Città Nuova, Roma 2013; Paesaggio lingua madre, Erickson, Trento 2014; Noi, infanti planetari, Meltemi, Milano 2017; Eppur si crea. Creatività, bellezza, vivibilità, Città Nuova, Roma 2018; Noi siamo un dialogo, Città Nuova Editrice, Roma 2020; I paesaggi della nostra vita, Silvana Editoriale, Milano 2020. Collabora stabilmente con Animazione Sociale, Persone & Conoscenza, Sviluppo & Organizzazione, doppiozero, i dorsi del Corriere della Sera del Trentino, dell’Alto Adige, del Veneto e di Bologna, e con Il Mattino di Napoli.

Di tutte le partenze, quella vera è la partenza senza ritorno.

Inutile tendere l’orecchio alla ricerca del tuo respiro.

Impossibile, nonostante il silenzio, sentire i tuoi passi.

Da ogni lato la cerchi, non arriva la tua voce.

Ho fatto di me un archivio delle tue immagini

ma non lo posso più aggiornare.

A provare a consultarti devo inventarmi le risposte.

Diventano sempre più intense le tracce del tuo profumo.

Abito la memoria, infatti, più che il presente.

Se tendo la mano incontro uno spazio vuoto.

Ancor più vuoto è lo spazio interiore in cui sempre 

da te mi sentivo pensato.

Sono deserte le strade che hai percorso cercandomi.

È sgombra la nuvola in cui depositavamo i nostri sogni.

Né sarà mai più popolata.

Mi mancano le tue certezze oniriche al mattino.

Un’eco costante sono le tue raccomandazioni.

Un’icona impressa a fuoco la tua immagine.

Di tutte le volte che sono partito

non abbiamo stavolta fissato il ritorno.

Ti aspetto, sempre.

Tu che hai vissuto aspettandomi, non mi aspetti più. 

Articolo precedentePerdersi è ritrovarsi
Articolo successivoLa profondità è la superficie

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Legàmi e légami: quando l’accento cambia tutto (o quasi)

È curioso come, in italiano, basti spostare un accento per cambiare completamente il senso di una parola. Parliamo di legàmi e légami,...

«Addomesticare vuol dire “Creare dei legami”»

Persona, Reciprocità e Conoscenza nelle pagine del Piccolo Principe Si è soliti pensare al mondo delle fiabe come ad...

Il legame sociale come mezzo

Robinson Crusoe naufragò sull'isola deserta di San Fernandez e lì con la Bibbia in una mano e il fucile nell'altra, delineò i...

Sunset

«…Nella visione del mondo dei Tong-va (o gabrielinos), la popolazione aborigena della regione di Los Angeles, i serpenti e i puma, sono...

Quello che conta sono i legami

Por um fio è il titolo della fotografia scattata nel 1976 da Anna Maria Maiolino (Scalea, 1942), Leone d’oro alla carriera della...