Semplice: sono schiavi

Autore

Ugo Morelli
Ugo Morelli, psicologo, studioso di scienze cognitive e scrittore, oggi insegna Scienze Cognitive applicate al paesaggio e alla vivibilità al DIARC, Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli; è Direttore Scientifico del Corso Executive di alta formazione, Modelli di Business per la Sostenibilità Ambientale, presso CUOA Business School, Altavilla Vicentina. Già professore presso le Università degli Studi di Venezia e di Bergamo, è autore di un ampio numero di pubblicazioni, tra le quali: Mente e Bellezza. Arte, creatività e innovazione, Allemandi & C, Torino 2010; Mente e paesaggio. Una teoria della vivibilità, Bollati Boringhieri, Torino 2011; Il conflitto generativo, Città Nuova, Roma 2013; Paesaggio lingua madre, Erickson, Trento 2014; Noi, infanti planetari, Meltemi, Milano 2017; Eppur si crea. Creatività, bellezza, vivibilità, Città Nuova, Roma 2018; Noi siamo un dialogo, Città Nuova Editrice, Roma 2020; I paesaggi della nostra vita, Silvana Editoriale, Milano 2020. Collabora stabilmente con Animazione Sociale, Persone & Conoscenza, Sviluppo & Organizzazione, doppiozero, i dorsi del Corriere della Sera del Trentino, dell’Alto Adige, del Veneto e di Bologna, e con Il Mattino di Napoli.

Se guardi meglio non fai fatica ad accorgertene. Si tratta di nuove forme di schiavitù. È solo la nostra incapacità di vedere, o meglio, la nostra cecità indotta dalla disposizione a non vedere di non vedere che ci impedisce di constatare quello che semplicemente è sotto i nostri occhi. I fenomeni come le cose dopo un po’ che li osserviamo perdono sia la loro rilevanza che il loro fascino. A un certo punto, non facciamo più caso a ciò che c’è di buono nelle nostre vite, e non notiamo più nemmeno ciò che non va. Ci abituiamo all’aria inquinata, tolleriamo relazioni tossiche, notifichiamo qualsiasi deriva autoritarie e corriamo rischi inutili. Soprattutto accettiamo l’affermazione di forme di ingiustizia sociale, di disuguaglianza, di emarginazione e di negazione dell’altro che fanno prevalere la barbarie sulla civiltà.

Leggendo insieme il libro di Antonello Mangano, La Spoon River dei braccianti, Meltemi, Milano 2023, e il libro di Tali Sharot e Cass R. Sunstein, Guardare meglio. Perché l’abitudine ci rende ciechi, Raffaello Cortina Editore, Milano 2024, si può avere una misura di come si produce il nostro autoaccecamento. 

Ioan Puscasu viveva a trenta chilometri da Torino ed è morto in una serra incandescente, dove lavorava in nero senza limiti di orario e per pochi soldi. Come in un film dell’orrore, quando i padroni hanno visto il cadavere, lo hanno spogliato, lavato e rivestito per evitare sanzioni. Ioan è soltanto uno degli eroi dimenticati di un’immaginaria Antologia di Spoon River dei campi italiani. Decine di braccianti, uomini e donne, italiani e stranieri, accomunati da una morte atroce sullo sfondo del lavoro agricolo: chi bruciato vivo nei ghetti, chi ricacciato nell’emarginazione dal rifiuto della richiesta di documenti, chi vittima del razzismo istituzionale e chi ammazzato nei più violenti luoghi del Paese dove prevale ancora una mentalità mafiosa. I drammi e le ingiustizie raccontati in queste pagine non conoscono latitudine e nazionalità, perché le morti nelle campagne hanno spesso radici ben più profonde. Sono storie che rivelano in filigrana la società italiana: il razzismo diffuso, l’economia tribale di imprenditori improvvisati e onnipotenti.

Il semplice diventa invisibile non solo agli occhi, ma al nostro mondo interno e non raggiunge più la nostra sensibilità: è il tempo dell’indifferenza.

“Sei nero? Allora lavori in nero!” E in nero puoi anche vivere, e soprattutto morire. Il libro di Mangano associa la condizione dell’antologia di Spoon River al presente. Uscita nel 1914, l’originale era una raccolta di poesie con cui l’americano Edgar Lee Masters dava voce ai defunti di una comunità rurale immaginaria, Spoon River – richiamati come fantasmi a raccontare uno per uno le loro storie. In un momento politico in cui i freni del pudore e della vergogna nel dire certe cose sembrano decisamente in via di esaurimento, qui i vinti stranieri di casa nostra escono dalle pagine ancora più vinti, come nelle storie individuali di braccianti agricoli e lavoratori senza diritti finite puntualmente in tragedia.

Il problema siamo noi, e quello che siamo disposti ad accettare, se le cose rimangono così.  È un mondo il nostro che gira ormai alla rovescia. I morti di fame per lavoro come questi della Spoon River dei braccianti di Mangano non fanno notizia, non sono un problema di coscienza, non assumono rilevanza sociale. Si guadagnano al massimo qualche trafiletto in cronaca, con il solito rituale di costernazione, come se ogni volta si trattasse di cose straordinarie, mentre quelle cose sono semplici, non della semplicità che piacerebbe a noi, come ci ricorda Primo Levi. A noi che non vogliamo guardare meglio.

Articolo precedenteVedere con semplicità
Articolo successivoAnnegata nel mondo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Galli Della Loggia: educare all’odio

Ci dispiace per Woody Allen, che certamente da par suo ha colto il problema dell’educazione, ma qualcuno si sta ingegnando per superarlo. In realtà...

I buoni propositi di ogni inizio anno

Ogni primo gennaio inizia con i migliori auspici: “Quest’anno mi iscrivo in palestra”, “Mangio sano, niente più cioccolato”, “Mi sveglio presto ogni...

Siamo tutti Willy Loman. Viaggiatori con bussole che hanno smesso di funzionare

A Vittorio, andato via troppo presto,Willy Loman per un giorno nel laboratorio teatrale dei sindacalisti FIM Quante volte sarà partito nella...

La profondità è la superficie

La nascita è il futuro che si fa presente. Il Cantico dei cantici è il presente che annuncia il futuro. L’amore è...

Partenza

Di tutte le partenze, quella vera è la partenza senza ritorno. Inutile tendere l’orecchio alla ricerca del tuo respiro.