ARCHIVE

Archivi Mensili: May, 2024

Antonino Pennisi, L’ottava solitudine. Il cervello e il lato oscuro del linguaggio, Il Mulino, Bologna 2024

Ugo Morelli: Se c’è un’esperienza che ognuno pensa di poter definire abbastanza facilmente, quella è la solitudine. Ma è poi così vero...

Il blocco dello scrittore, ma non solo…

Ore 5.00 la sveglia suona come tutte le mattine dal lunedì al venerdì, non sbaglia un colpo, finché non glielo permetto io.

Ridotti al silenzio dalle nostre chiacchiere?

«La parola è un sintomo di affetto E il silenzio un altro» Emily Dickinson, Silenzi,UEF, 1990

Scrivere: rivoluzionario più che disubbidiente

La sala è la stessa e il protagonista è il medesimo che, nel frattempo, non ha perso né fama, né carisma. Eppure,...

Risposta alla domanda: “Quale il senso di parlare a questa umanità distratta, disgregata ed in crisi che non perde occasione di manifestarsi tale ogni...

Al di là di ogni pubblica confessione, che pure qui può leggersi in controluce, lo scrivere oggi non è più possibile. La...

Il blocco dello scrittore e l’impasse dello spirito

RIFLESSIONI SULLA COSCIENZA INVASA A PARTIRE DA UNA PAGINA DI ORWELL Il topos del blocco dello scrittore è, senza...

Sfuggire a noi stessi

La malinconia ci attende all’angolo prima che cominciamo a scrivere. Quando non ci riusciamo torna ad accompagnarci, se lo facciamo, torna ad...

Scrivere nonostante il mondo

Nel mio ultimo libro (L’Ottava solitudine. Il cervello e il lato oscuro del linguaggio, Il Mulino, Bologna, 2024) ho preso una decisione...

La forza del silenzio

Nella casa dove Italo Calvino abitava a Roma – uno spettacolare attico con terrazze su tre livelli che da Campo Marzio regala...

Chi sa non dice

L’argomento proposto da Passion&Linguaggi è davvero complicato e urgente, ed è curioso che le crisi dello scrittore (cioè il blocco dello scrittore)...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...