Home
Chi siamo
Passion&Linguaggi
Redazione
Autori
Archivio
Olivo Barbieri
Pietro D’Antoni
Contatti
Registrati
Benvenuto!
Accedi al tuo account
il tuo username
la tua password
Password dimenticata?
Recupero della password
Recupera la tua password
La tua email
Cerca
Facebook
LinkedIn
Twitter
type here...
Search
Home
Chi siamo
Passion&Linguaggi
Redazione
Autori
Archivio
Olivo Barbieri
Pietro D’Antoni
Contatti
Home
Chi siamo
Passion&Linguaggi
Redazione
Autori
Archivio
Olivo Barbieri
Pietro D’Antoni
Contatti
ARCHIVE
Archivi Mensili: May, 2024
Bazar della mente
Antonino Pennisi, L’ottava solitudine. Il cervello e il lato oscuro del linguaggio, Il Mulino, Bologna 2024
Ugo Morelli
-
1 Maggio 2024
0
Ugo Morelli: Se c’è un’esperienza che ognuno pensa di poter definire abbastanza facilmente, quella è la solitudine. Ma è poi così vero...
Continua a leggere
Editoriale
Il blocco dello scrittore, ma non solo…
Emanuela Fellin
-
1 Maggio 2024
0
Ore 5.00 la sveglia suona come tutte le mattine dal lunedì al venerdì, non sbaglia un colpo, finché non glielo permetto io.
Continua a leggere
Focus
Ridotti al silenzio dalle nostre chiacchiere?
Giuliano Castigliego
-
1 Maggio 2024
0
«La parola è un sintomo di affetto E il silenzio un altro» Emily Dickinson, Silenzi,UEF, 1990
Continua a leggere
Articolo
Scrivere: rivoluzionario più che disubbidiente
Gianpaolo Carbonetto
-
1 Maggio 2024
0
La sala è la stessa e il protagonista è il medesimo che, nel frattempo, non ha perso né fama, né carisma. Eppure,...
Continua a leggere
Articolo
Risposta alla domanda: “Quale il senso di parlare a questa umanità distratta, disgregata ed in crisi che non perde occasione di manifestarsi tale ogni...
Mariano Croce
-
1 Maggio 2024
0
Al di là di ogni pubblica confessione, che pure qui può leggersi in controluce, lo scrivere oggi non è più possibile. La...
Continua a leggere
Articolo
Il blocco dello scrittore e l’impasse dello spirito
Paolo Fedrigotti
-
1 Maggio 2024
0
RIFLESSIONI SULLA COSCIENZA INVASA A PARTIRE DA UNA PAGINA DI ORWELL Il topos del blocco dello scrittore è, senza...
Continua a leggere
Articolo
Sfuggire a noi stessi
Alfonso Maurizio Iacono
-
1 Maggio 2024
5
La malinconia ci attende all’angolo prima che cominciamo a scrivere. Quando non ci riusciamo torna ad accompagnarci, se lo facciamo, torna ad...
Continua a leggere
Articolo
Scrivere nonostante il mondo
Antonino Pennisi
-
1 Maggio 2024
0
Nel mio ultimo libro (L’Ottava solitudine. Il cervello e il lato oscuro del linguaggio, Il Mulino, Bologna, 2024) ho preso una decisione...
Continua a leggere
Articolo
La forza del silenzio
Generoso Picone
-
1 Maggio 2024
0
Nella casa dove Italo Calvino abitava a Roma – uno spettacolare attico con terrazze su tre livelli che da Campo Marzio regala...
Continua a leggere
Articolo
Chi sa non dice
Claudio Piersanti
-
1 Maggio 2024
0
L’argomento proposto da Passion&Linguaggi è davvero complicato e urgente, ed è curioso che le crisi dello scrittore (cioè il blocco dello scrittore)...
Continua a leggere
1
2
Pagina 1 di 2
Latest news
Focus
Legàmi e légami: quando l’accento cambia tutto (o quasi)
Emanuela Fellin
-
31 Gennaio 2025
0
È curioso come, in italiano, basti spostare un accento per cambiare completamente il senso di una parola. Parliamo di legàmi e légami,...
Continua a leggere
Articolo
«Addomesticare vuol dire “Creare dei legami”»
Paolo Fedrigotti
-
31 Gennaio 2025
0
Persona, Reciprocità e Conoscenza nelle pagine del Piccolo Principe Si è soliti pensare al mondo delle fiabe come ad...
Continua a leggere
Articolo
Il legame sociale come mezzo
Alfonso Maurizio Iacono
-
31 Gennaio 2025
0
Robinson Crusoe naufragò sull'isola deserta di San Fernandez e lì con la Bibbia in una mano e il fucile nell'altra, delineò i...
Continua a leggere
Articolo
Sunset
Lavinia Mainardi
-
31 Gennaio 2025
0
«…Nella visione del mondo dei Tong-va (o gabrielinos), la popolazione aborigena della regione di Los Angeles, i serpenti e i puma, sono...
Continua a leggere
Articolo
Quello che conta sono i legami
Neve Mazzoleni
-
31 Gennaio 2025
0
Por um fio è il titolo della fotografia scattata nel 1976 da Anna Maria Maiolino (Scalea, 1942), Leone d’oro alla carriera della...
Continua a leggere