Home
Chi siamo
Passion&Linguaggi
Redazione
Autori
Archivio
Olivo Barbieri
Pietro D’Antoni
Contatti
Registrati
Benvenuto!
Accedi al tuo account
il tuo username
la tua password
Password dimenticata?
Recupero della password
Recupera la tua password
La tua email
Cerca
Facebook
LinkedIn
Twitter
type here...
Search
Home
Chi siamo
Passion&Linguaggi
Redazione
Autori
Archivio
Olivo Barbieri
Pietro D’Antoni
Contatti
Home
Chi siamo
Passion&Linguaggi
Redazione
Autori
Archivio
Olivo Barbieri
Pietro D’Antoni
Contatti
ARCHIVE
Archivi Mensili: March, 2024
Editoriale
Vita fine a se stessa
Aurora Martinelli
-
3 Marzo 2024
1
In Perfect Days, la camera di Wim Wenders segue la vita di Hirayama ogni giorno, e noi che lo guardiamo di giorno...
Continua a leggere
Focus
Togliere, sottrarre, ritrarsi
Alfonso Maurizio Iacono
-
1 Marzo 2024
1
Sì, Agostino aveva ragione. Siamo fatti di qualcosa che non c’è: il passato e il futuro. Ma oggi ne siamo terrorizzati e...
Continua a leggere
Articolo
Non togliamoci l’abisso della perdita
Francesca Bartolotti
-
1 Marzo 2024
0
«È vero senza menzogna, certo e verissimo, che ciò che è in basso è come ciò che è in alto e ciò...
Continua a leggere
Articolo
Cinema, arte del togliere
Dario D'Incerti
-
1 Marzo 2024
0
Volendo estremizzare (ma nemmeno tanto) si potrebbe sostenere che il cinema sia la forma d’arte che fa proprio del “togliere” una delle...
Continua a leggere
Articolo
Togliere l’identità
Ugo Morelli
-
1 Marzo 2024
0
Come per gli dei, così per l’identità: l’interesse sta nel domandarsi come e perché li inventiamo, dal momento che non esistono.
Continua a leggere
Articolo
Il perturbante del levare: horror vacui e creazione
Lavinia Mainardi
-
1 Marzo 2024
0
«Io intendo scultura quella che si fa per arte del levare»: così in una famosa lettera all’umanista Benedetto Varchi, Michelangelo sintetizzava la...
Continua a leggere
Articolo
Togliere
Alessandra Limetti
-
1 Marzo 2024
0
Ci sono cose nella nostra vita che non vorremmo mai perdere. Preziose, amate. E altre cui ci aggrappiamo insensatamente non si sa...
Continua a leggere
Articolo
Samuel Beckett, Alberto Giacometti e l’arte del fallire
Rosario Iaccarino
-
1 Marzo 2024
0
Hamm: Una pulce? Ci sono ancora delle pulci?Clov (grattandosi): A meno che non sia una piattola. Hamm (molto preoccupato): Ma a partire...
Continua a leggere
Articolo
Togliere l’inessenziale per far respirare l’anima
Paolo Fedrigotti
-
1 Marzo 2024
1
UNA COSMOGRAFIA DELL’INTERIORITÀ A PARTIRE DA UN PASSO DELLE ENNEADI DI PLOTINO «Come si può vedere quale bellezza ha...
Continua a leggere
Articolo
Togliere vuol dire scegliere
Gianpaolo Carbonetto
-
1 Marzo 2024
0
Se il verbo “togliere” porta istintivamente con sé una connotazione negativa, probabilmente lo si deve a una sopravvalutazione che la nostra società...
Continua a leggere
1
2
Pagina 1 di 2
Latest news
Focus
Legàmi e légami: quando l’accento cambia tutto (o quasi)
Emanuela Fellin
-
31 Gennaio 2025
0
È curioso come, in italiano, basti spostare un accento per cambiare completamente il senso di una parola. Parliamo di legàmi e légami,...
Continua a leggere
Articolo
«Addomesticare vuol dire “Creare dei legami”»
Paolo Fedrigotti
-
31 Gennaio 2025
0
Persona, Reciprocità e Conoscenza nelle pagine del Piccolo Principe Si è soliti pensare al mondo delle fiabe come ad...
Continua a leggere
Articolo
Il legame sociale come mezzo
Alfonso Maurizio Iacono
-
31 Gennaio 2025
0
Robinson Crusoe naufragò sull'isola deserta di San Fernandez e lì con la Bibbia in una mano e il fucile nell'altra, delineò i...
Continua a leggere
Articolo
Sunset
Lavinia Mainardi
-
31 Gennaio 2025
0
«…Nella visione del mondo dei Tong-va (o gabrielinos), la popolazione aborigena della regione di Los Angeles, i serpenti e i puma, sono...
Continua a leggere
Articolo
Quello che conta sono i legami
Neve Mazzoleni
-
31 Gennaio 2025
0
Por um fio è il titolo della fotografia scattata nel 1976 da Anna Maria Maiolino (Scalea, 1942), Leone d’oro alla carriera della...
Continua a leggere