Le maschere del marketing

Autore

Sofia Pederzolli
Sofia studia e lavora nell'ambito del marketing e della comunicazione, prima turistica e poi di prodotto, poi di nuovo turistica Ama il networking e stare con le persone per creare occasioni "di comunità" e di crescita continua. Svolge attività di volontariato nel settore della cooperazione e della promozione turistica e territoriale grazie alla carica di Vicepresidente dei Giovani Cooperatori Trentini e di consigliera nel direttivo della Pro Loco di Nave San Rocco. Vicina al mondo del non profit, è anche componente del gruppo che è stata rappresentante dei giovani della Conferenza dei Giovani sul Clima del Trentino Alto Adige a Milano, in occasione della PreCop di ottobre 2021.

Il marketing in fin dei conti si basa su delle strategie che per la maggior parte delle persone sono “mascherate”. Ciò che vedi è una “semplice” pubblicità, ma dietro a questa c’è una quantità di strategie e ragionamenti che invece non si vedono. Ciò che ti viene mostrato è il risultato di tante maschere che nascondono degli elementi che non vengono percepiti eppure hanno una grande influenza sul risultato del marketing stesso. Comunicare significa interagire con delle persone e non è semplice come  sembra. Alle volte, è più facile mascherarsi e attuare un’altra forma di sè per connettersi con le altre persone.

Vi riporto qui le parole che Massimo Russo, Direttore Generale della Divisione Digitale di GEDI Gruppo Editoriale ha espresso in apertura del discorso tenuto insieme a Roberto Binaghi, Vice President Vision di GroupM Italy in un forum: «Le nostre identità sono maschere trasparenti. Quello che facciamo online, di fatto, lascia delle tracce che noi possiamo interpretare e la cosa interessante è che queste istantanee sono più fedeli di quanto si possa immaginare, esse ci rivelano di noi dei particolari che nemmeno noi conosciamo».

I dati oggi rappresentano una nuova misura e valuta, precisa e puntuale per analizzare i comportamenti, bisogni e desideri, spesso mascherati, delle persone.

Un altro tema collegato al concetto di maschere nel marketing è anche quello della narrazione distorta del sé. C’è da chiedersi se, con i social network, sia arrivata al limite? Vi lascio con questa domanda e con un articolo di Laura Ressa, Digital Marketing Specialist & Web Writer qualora voleste trovare una risposta o forse spaventarvi riguardo a ciò che lei realisticamente afferma. 


LINK ARTICOLO LAURA RESSA


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...