ARCHIVE

Archivi Mensili: January, 2024

Caro De Martino

Caro De Martino, ti è toccata, in un paese senza memoria e con scarso senso del futuro come quello in cui sei...

La festa tra libertà e profezia. Spunti per un’ontologia del festivo

Le righe che seguono intendono gettar luce sull’esperienza antropologica della festa al fine di coglierne il proprium, enuclearne gli aspetti fondamentali ed...

La festa è finita, andate in pace

Come in un film horror, dopo la preparazione, di solito costruita con accessori e situazioni che predispongono alle più elevate aspettative positive,...

«Dalla stessa fonte del piacere nasce un’oscura amarezza…»

Quello che fai è ingannarmi. Per questo da te mi tengo lontano. Sto cercando da tempo… ma non ci...

Straordinario, riposo, ben fatto. Il senso della festa

«Dicono che c’è un tempo per seminareE uno più lungo per aspettare.Io dico che c’era un tempo sognatoChe bisognava sognare»

La Domenica e il Natale. Il sogno e il tragico della festa nel teatro di Eduardo De Filippo

Il teatro toglie la vigliaccheria del vivere,  toglie la paura del diverso, dell’altro,  dell’ignoto, della vita,...

Il Carnevale in Veneto

Storia del Carnevale lungo i secoli Un po' tutti hanno in mente di cosa si parla quando si parla di...

Festa barocca

«Nel Seicento lo spettacolo raggiunse nella vita culturale e sociale un’importanza e una diffusione quali forse si potranno riscontrare soltanto nei nostri...

“Dobbiamo passare dall’indifferenza alla differenza”. Intervista a don Virginio Colmegna.

Don Virginio Colmegna, classe 1945, è protagonista di una stagione profetica, nella Chiesa e nella società, che ha attraversato le vicende del...

Quindi, sia festa al mondo!

“Maria, Maria guarda! Guarda la musica!” Ricordo questa frase detta alla bambina che il padre teneva in braccio con...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...