Il silenzio nelle liti

Autore

Sofia Pederzolli
Sofia studia e lavora nell'ambito del marketing e della comunicazione, prima turistica e poi di prodotto, poi di nuovo turistica Ama il networking e stare con le persone per creare occasioni "di comunità" e di crescita continua. Svolge attività di volontariato nel settore della cooperazione e della promozione turistica e territoriale grazie alla carica di Vicepresidente dei Giovani Cooperatori Trentini e di consigliera nel direttivo della Pro Loco di Nave San Rocco. Vicina al mondo del non profit, è anche componente del gruppo che è stata rappresentante dei giovani della Conferenza dei Giovani sul Clima del Trentino Alto Adige a Milano, in occasione della PreCop di ottobre 2021.

Non amo particolarmente stare in silenzio. A volte, quando mi rendo conto di ascoltare il silenzio, spontaneamente dico qualcosa, e chissà se sia per rompere quel “suono” fastidioso o se per parlare ad alta voce con me stessa o se solamente per eliminare quella mancanza di rumore che mi sta stretta. 

Ancora di più faccio fatica ad accettare il silenzio quando questo bussa alla mia porta dopo una discussione, un’incomprensione o una lite. Per affrontare un momento così delicato bisogna innanzitutto avere la volontà di aprire un dialogo e mettersi in ascolto dell’altro e, in alcuni casi, se necessario, perdonare. 

È questo che si dovrebbe fare per raggiungere il benessere delle e nelle relazioni. L’altro giorno, per esempio, ho dovuto fare i conti con me stessa e ho volutamente fatto un passo indietro, accettando quel fastidioso silenzio tra me e mio marito. Perché, mentre io quando litigo o c’è un’incomprensione ne parlerei subito, lui ha bisogno di tempo per metabolizzare e misurare ciò che vuole dire per dirlo responsabilmente, e ne ha tutto il diritto.

Per questo non sempre è proprio semplice, ma è possibile se mettiamo in atto una serie di strategie che possono aiutarci. Ecco qualche consiglio che forse ci potrebbe essere utile.

È importantissimo favorire il confronto, ma aspettando che sia il momento di confrontarsi per entrambi. Possiamo imparare ad accogliere l’altro con empatia e chiederci senza trarre subito conclusioni affrettate quali sono le ragioni del comportamento o delle parole dell’altro/a.

Non dimentichiamoci di considerare tutte le emozioni in gioco: spesso non è facile esprimersi e un’emozione si può presto trasformare in un’altra. 

Infine riconoscere il tipo di rapporto tra i soggetti e sapersi gestire quando succede una cosa che si ha già vissuto può anche aiutare a capire e rispettare i tempi nostri e altrui.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...