Il silenzio nelle liti

Autore

Sofia Pederzolli
Sofia studia e lavora nell'ambito del marketing e della comunicazione, prima turistica e poi di prodotto, poi di nuovo turistica Ama il networking e stare con le persone per creare occasioni "di comunità" e di crescita continua. Svolge attività di volontariato nel settore della cooperazione e della promozione turistica e territoriale grazie alla carica di Vicepresidente dei Giovani Cooperatori Trentini e di consigliera nel direttivo della Pro Loco di Nave San Rocco. Vicina al mondo del non profit, è anche componente del gruppo che è stata rappresentante dei giovani della Conferenza dei Giovani sul Clima del Trentino Alto Adige a Milano, in occasione della PreCop di ottobre 2021.

Non amo particolarmente stare in silenzio. A volte, quando mi rendo conto di ascoltare il silenzio, spontaneamente dico qualcosa, e chissà se sia per rompere quel “suono” fastidioso o se per parlare ad alta voce con me stessa o se solamente per eliminare quella mancanza di rumore che mi sta stretta. 

Ancora di più faccio fatica ad accettare il silenzio quando questo bussa alla mia porta dopo una discussione, un’incomprensione o una lite. Per affrontare un momento così delicato bisogna innanzitutto avere la volontà di aprire un dialogo e mettersi in ascolto dell’altro e, in alcuni casi, se necessario, perdonare. 

È questo che si dovrebbe fare per raggiungere il benessere delle e nelle relazioni. L’altro giorno, per esempio, ho dovuto fare i conti con me stessa e ho volutamente fatto un passo indietro, accettando quel fastidioso silenzio tra me e mio marito. Perché, mentre io quando litigo o c’è un’incomprensione ne parlerei subito, lui ha bisogno di tempo per metabolizzare e misurare ciò che vuole dire per dirlo responsabilmente, e ne ha tutto il diritto.

Per questo non sempre è proprio semplice, ma è possibile se mettiamo in atto una serie di strategie che possono aiutarci. Ecco qualche consiglio che forse ci potrebbe essere utile.

È importantissimo favorire il confronto, ma aspettando che sia il momento di confrontarsi per entrambi. Possiamo imparare ad accogliere l’altro con empatia e chiederci senza trarre subito conclusioni affrettate quali sono le ragioni del comportamento o delle parole dell’altro/a.

Non dimentichiamoci di considerare tutte le emozioni in gioco: spesso non è facile esprimersi e un’emozione si può presto trasformare in un’altra. 

Infine riconoscere il tipo di rapporto tra i soggetti e sapersi gestire quando succede una cosa che si ha già vissuto può anche aiutare a capire e rispettare i tempi nostri e altrui.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Legàmi e légami: quando l’accento cambia tutto (o quasi)

È curioso come, in italiano, basti spostare un accento per cambiare completamente il senso di una parola. Parliamo di legàmi e légami,...

«Addomesticare vuol dire “Creare dei legami”»

Persona, Reciprocità e Conoscenza nelle pagine del Piccolo Principe Si è soliti pensare al mondo delle fiabe come ad...

Il legame sociale come mezzo

Robinson Crusoe naufragò sull'isola deserta di San Fernandez e lì con la Bibbia in una mano e il fucile nell'altra, delineò i...

Sunset

«…Nella visione del mondo dei Tong-va (o gabrielinos), la popolazione aborigena della regione di Los Angeles, i serpenti e i puma, sono...

Quello che conta sono i legami

Por um fio è il titolo della fotografia scattata nel 1976 da Anna Maria Maiolino (Scalea, 1942), Leone d’oro alla carriera della...