ARCHIVE

Archivi Mensili: November, 2023

Se nella politica manca anche il rumore

Un bel tacer non fu mai scritto. Questo usatissimo modo di dire è stato tanto apprezzato che molti lo hanno attribuito a...

“Come una porta attraverso cui accedere ad un’interpretazione profonda del reale”

 PROLEGOMENI AD UNA METAFISICA DEL SILENZIO  Che la società in cui viviamo fatichi a rapportarsi serenamente con l’esperienza del...

Silenzio a teatro

Due episodi di silenzio Robert Schumann, il celebre musicista, si svegliò quel giorno di buonumore. Non gli accadeva...

Silenzi: sul tempo umano

Il compositore veneziano Luigi Nono raccontava che nel periodo in cui nello studio di fonologia di Friburgo sperimentava con il flautista Roberto...

Se il silenzio fosse semplice

Se il silenzio fosse semplice, le goccioline nebulizzate che rimbalzano contro il vetro della doccia attirerebbero la mia attenzione più degli acuti...

Bocca cucita

Ho la giacca a vento perché fa molto freddo qui dentro Marco dice che ho la...

La musica interiore… elativo è il silenzio

Silenzio, io ti ascolto. E non solo, ma ti vedo, e tocco, e gusto, e sento il tuo profumo. Sei prima di...

Carlo Sini. Il Gioco del Silenzio, Mimesis, 2013

Leggendo il suo intenso saggio sul silenzio mi ha colpito la definizione che propone: il silenzio è l’intorno, è l’intervallo, è un’arte.  

Il silenzio nelle liti

Non amo particolarmente stare in silenzio. A volte, quando mi rendo conto di ascoltare il silenzio, spontaneamente dico qualcosa, e chissà se...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...