ARCHIVE

Archivi Mensili: August, 2023

Nove Secondi

Sento che mi tocca, e so cosa devo fare. Parto subito. Uno. Non mi sono nemmeno accorta di come si sia avvicinato....

Mantenersi nella sofferenza. Etimologia dell’attesa

«Se c'è una cosa che mi fa spaventareDel mondo occidentaleÈ questo imperativo di rimuovere il dolore» Brunori...

«È proprio dell’uomo attendere»

Un invito alla lettura delVisconte dimezzato a partire dalla trascendentalità dell'attesa. Leggere Calvino equivale ad accostare un’esperienza culturale...

Pazienza come tempo di libertà

«Come si vede la parola d’ordine (che io stesso fino alla noia ripeto), la regola fondamentale della democrazia è la pazienza».

Attese umanizzanti. Il gioco degli scacchi nell’ottica di una sociologia dell’attesa.

Vi sono tempi d’attesa biologici che non si possono aggirare: i mesi di gestazione di una gravidanza, le fasi della vinificazione, le...

Esistere è aspettare

Andare sulla fune è vivere,tutto il resto è aspettare. Karl Wallenda Passando di là,...

Kundera, il tempo dell’attesa, della nostalgia e dell’identità

Quarant'anni. Tanto ci è voluto perché allo scrittore Milan Kundera venisse restituita la cittadinanza del suo Paese d'origine, la Repubblica Ceca, che...

Spunte blu

L’inizio di un nuovo qualsiasi evento significativo scandisce, nelle nostre vite, un momento carico di aspettative e di riflessioni. Tutto è condizionato e governato...

Lancette nella schiena

Ho dimenticato l’orologio in trenovado a fare una passeggiata sta voltanon ricordo la strada,giro a destrae poi a sinistrasono un po’ sbadata...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...