asd

L’attesa e il suo calco

Autore

Ugo Morelli
Ugo Morelli, psicologo, studioso di scienze cognitive e scrittore, oggi insegna Scienze Cognitive applicate al paesaggio e alla vivibilità al DIARC, Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli; è Direttore Scientifico del Corso Executive di alta formazione, Modelli di Business per la Sostenibilità Ambientale, presso CUOA Business School, Altavilla Vicentina. Già professore presso le Università degli Studi di Venezia e di Bergamo, è autore di un ampio numero di pubblicazioni, tra le quali: Mente e Bellezza. Arte, creatività e innovazione, Allemandi & C, Torino 2010; Mente e paesaggio. Una teoria della vivibilità, Bollati Boringhieri, Torino 2011; Il conflitto generativo, Città Nuova, Roma 2013; Paesaggio lingua madre, Erickson, Trento 2014; Noi, infanti planetari, Meltemi, Milano 2017; Eppur si crea. Creatività, bellezza, vivibilità, Città Nuova, Roma 2018; Noi siamo un dialogo, Città Nuova Editrice, Roma 2020; I paesaggi della nostra vita, Silvana Editoriale, Milano 2020. Collabora stabilmente con Animazione Sociale, Persone & Conoscenza, Sviluppo & Organizzazione, doppiozero, i dorsi del Corriere della Sera del Trentino, dell’Alto Adige, del Veneto e di Bologna, e con Il Mattino di Napoli.

È toccato all’attesa cambiare di segno. In un tempo tutto sommato breve. C’è, infatti, a pensarci bene, un’attesa che seduce e un’attesa che atterrisce. La prima proietta il presente nel futuro e spinge verso quel che verrà come il luogo e il tempo in cui si realizzerà finalmente quello che ci aspettiamo. Dove porti la seconda non è difficile comprenderlo e sentirlo. Basta ascoltarsi, oggi. Quel che ci attendiamo, quel che ognuno di noi si aspetta, ha il volto dell’imprevedibile e comunque di tutto quanto può essere classificato come peggiore del presente. L’attesa assume un volto paradossale: ci attendiamo qualcosa che non vorremmo accadesse e che, comunque ci terrorizza perché sappiamo che accadrà. Per certi aspetti, quindi, viviamo il calco dell’attesa, il suo negativo, l’altra sua faccia, quella oscura. Se ci chiediamo come stiamo in questo gioco del rovescio, allora ci distinguiamo in quelli che vivono di nostalgia del tempo in cui domani sarà meglio di oggi e noi siamo tra quelli che miglioreranno il mondo; in quelli che stanno un piede di là e uno di qua, e sono spaccati in due tra come avrebbe potuto essere e come effettivamente è; e in quelli che non conoscono altro tempo che quello attuale in cui è certezza silente che domani sarà peggiore di oggi, ma quel peggio è tanto più angosciante perché è imprevedibile e senza volto. Si sa solo che ci sarà ma non sappiamo cosa, come e quando. Non riusciamo, tra l’altro, non solo a rispondere, ci mancherebbe, ma neppure a chiederci perché. A stare meglio di tutti è, forse, proprio chi non sa di non sapere perché non vede di non vedere. Convinto, come il palo della banda dell’ortica che scegliamo come poesia di questo numero agostano, di sapere come si deve fare per godersela fino in fondo, fin che ce n’è, fino alla fine.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Il museo delle cretinerie, ovvero modesta proposta di modifica del PIL

Vent’anni che scrivo e mi sembra di parlare ai muri. Non sono stato colto da un improvviso attacco di...

Vladimir Jankélévitch, L’ironia, Il Nuovo Melangolo, Genova 2006

Ugo Morelli: Che vuol dire essere dentro e fuori un certo ordine del discorso, allo stesso tempo?Vladimir Jankélévitch: Muoversi tra presa di...

L’ironia è morta?

Che cos’è l’ironia?L’ironia è la capacità di tenere insieme verità opposte in una stessa affermazione e in uno stesso discorso, sopportandone e...

L’ironia e l’incauta contemporaneità vs l’ambivalenza e la possibile danza dell’architettura

Le discipline di riferimento intorno all’ironia attingono sostanzialmente alla linguistica e alla filosofia, e sono accomunate dalla contrarietà o dal contrasto. Tale...

L’Ironia, l’autoironia e la sfida dell’Educazione

Misurarsi con la dimensione dell’educazione per comprenderne le dinamiche fondamentali ed intercettarne così le virtualità e le tensioni implicite pare oggi un’impresa...