Sintomi di normale follia

Autore

Ugo Morelli
Ugo Morelli, psicologo, studioso di scienze cognitive e scrittore, oggi insegna Scienze Cognitive applicate al paesaggio e alla vivibilità al DIARC, Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli; è Direttore Scientifico del Corso Executive di alta formazione, Modelli di Business per la Sostenibilità Ambientale, presso CUOA Business School, Altavilla Vicentina. Già professore presso le Università degli Studi di Venezia e di Bergamo, è autore di un ampio numero di pubblicazioni, tra le quali: Mente e Bellezza. Arte, creatività e innovazione, Allemandi & C, Torino 2010; Mente e paesaggio. Una teoria della vivibilità, Bollati Boringhieri, Torino 2011; Il conflitto generativo, Città Nuova, Roma 2013; Paesaggio lingua madre, Erickson, Trento 2014; Noi, infanti planetari, Meltemi, Milano 2017; Eppur si crea. Creatività, bellezza, vivibilità, Città Nuova, Roma 2018; Noi siamo un dialogo, Città Nuova Editrice, Roma 2020; I paesaggi della nostra vita, Silvana Editoriale, Milano 2020. Collabora stabilmente con Animazione Sociale, Persone & Conoscenza, Sviluppo & Organizzazione, doppiozero, i dorsi del Corriere della Sera del Trentino, dell’Alto Adige, del Veneto e di Bologna, e con Il Mattino di Napoli.

“Fingunt simul creduntque”

“Credono in ciò che hanno appena immaginato”

[Tacito]

La progressione tacita, carsica e subdola con cui stiamo scivolando nel degrado della democrazia è così diffusa da presentarsi quasi invisibile. Nella sua relativa invisibilità sta la sua forza, che diventa sempre più pervasiva sotto i nostri occhi attoniti o indifferenti. C’è del metodo nella follia collettiva con cui stiamo rinunciando a diritti fondamentali; con cui aderiamo all’uso distorto e mortificante delle istituzioni; con cui accettiamo che le verità storiche, le credenze collettive e le memorie soggettive vengano piegate a fini politici; con cui ci rassegniamo alla manipolazione dell’opinione pubblica e all’estensione dell’intervento normativo ad ambiti che dovrebbero appartenere esclusivamente alla ricerca e al dibattito pubblico; con cui accettiamo le minacce alla libertà di pensiero e di parola; con cui siamo indifferenti alle posizioni minoritarie o dissidenti che tentano, spesso invano, di costruire un pensiero critico; con cui partecipiamo passivamente alla fabbricazione, alla ricezione e all’uso sociale delle fake news; con cui taciamo di fronte all’uso manipolatorio di fatti storici e di memorie fondative; con cui assistiamo all’oscura e pervasiva azione della cancel culture che nulla ha a che fare con la valorizzazione della memoria e con lo sviluppo di una conoscenza critica collettiva; con cui accettiamo che espressioni di libertà e di anarchia siano identificate con il terrorismo; con cui stiamo zitti di fronte allo smantellamento delle istituzioni della cura, dell’educazione e della democrazia.

Esiste in noi e tra noi una ordinaria follia, insomma, e forse il problema principale è che non ne siamo consapevoli e, se ne siamo consapevoli, non facciamo nulla per rivoltarci. Attoniti e indifferenti scivoliamo in un ordine che non riusciamo a definire, che non ha precedenti ma certamente è l’opposto dell’ordine democratico liberale. Di che follia si tratta? Una particolare forma di follia compiaciuta e compiacente che ha come segno proprio il fatto di non presentarsi come tale, e che rinviene nella merce il suo farmaco velenoso è gratificante. L’enjoy quotidiano non ammette soste e bisogna essere felici. Anzi “assolutamente” felici come un avverbio superlativo e sintomatico, ma altrettanto volgare, usato senza tregua, impone in ogni frase. Un pernicioso corollario di questa situazione inquietante è la nostra propensione ad assolverci attribuendo le responsabilità ai manipolatori e ai detentori del potere. Le cose non stanno così: Marc Bloch, come ha ricordato recentemente Carlo Ginzburg, [Fake news? An Old New Story, in Secularism and Its Ambiguities, Natale Davis Lectures, Budapest, CEU, in corso di pubblicazione], in un suo testo del 1921, Riflessioni di uno storico sulle false notizie della guerra, scriveva: “Una falsa notizia nasce sempre da rappresentazioni collettive che preesistono alla sua nascita”, e aggiungeva: “solo grandi stati d’animo collettivi hanno il potere di trasformare in leggenda una cattiva percezione”. L’era digitale amplifica esponenzialmente la velocità di propagazione che comunque agisce e si innesca su stati d’animo collettivi preesistenti, altrimenti i contenuti falsi non potrebbero avere presa e rimarrebbero materiali inerti. Quelle rappresentazioni collettive e quegli stati d’animo siamo noi a produrli e a legittimarli e qui sta la nostra principale responsabilità. Se la falsa notizia crea le premesse di una traiettoria che la rende efficace e perciò vera, anche se rimane falsa per chi l’ha prodotta, qui si manifesta la normale follia quotidiana che associata all’ ignoranza fa sì che noi rendiamo reali ed esemplari idee e comportamenti proprio per la loro lontananza dalla realtà. Anziché mitigare i miti con la razionalità, produciamo continuamente miti creando nuove irrazionalità. Una normale follia che aliena l’esistenza e fa di noi le maschere vuote di noi stessi. Disimparare il presente per reimparare a farci domande è forse la via per rivoltarsi al presente fallito e concepire un futuro possibile.

Articolo precedente“Folle” non vuol dir niente
Articolo successivoLa follia dell’istante

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Galli Della Loggia: educare all’odio

Ci dispiace per Woody Allen, che certamente da par suo ha colto il problema dell’educazione, ma qualcuno si sta ingegnando per superarlo. In realtà...

I buoni propositi di ogni inizio anno

Ogni primo gennaio inizia con i migliori auspici: “Quest’anno mi iscrivo in palestra”, “Mangio sano, niente più cioccolato”, “Mi sveglio presto ogni...

Siamo tutti Willy Loman. Viaggiatori con bussole che hanno smesso di funzionare

A Vittorio, andato via troppo presto,Willy Loman per un giorno nel laboratorio teatrale dei sindacalisti FIM Quante volte sarà partito nella...

La profondità è la superficie

La nascita è il futuro che si fa presente. Il Cantico dei cantici è il presente che annuncia il futuro. L’amore è...

Partenza

Di tutte le partenze, quella vera è la partenza senza ritorno. Inutile tendere l’orecchio alla ricerca del tuo respiro.