ARCHIVE

Archivi Mensili: July, 2023

L’attesa e il suo calco

È toccato all’attesa cambiare di segno. In un tempo tutto sommato breve. C’è, infatti, a pensarci bene, un’attesa che seduce e un’attesa...

Prendere o lasciare – Lydia Millet

Un’agente immobiliare si addentra nelle storie delle vite dei suoi clienti, entrando e uscendo da case che le persone non vogliono più...

La melodia per i cuori a metà

Ho creduto possibile  salvare il mondo in un solo secondo con la musica...

La sregolatezza delle regole

In Aspettando Godot Samuel Becket fa dire a Estragone: «Si nasce tutti pazzi. Alcuni lo restano». A prima vista può apparire un...

Arte come invisibile follia

Quel che finora mi ha fatto sof rire è d’avere rifiutato il Vuoto. Il Vuoto che era già in me. È...

Il tempo della follia. La follia del tempo

Dapprima il suono dei grilli e delle cicale, poi il vento che si intrufola e sussurra tra la secca boscaglia della macchia...

Se l’uomo vuole continuare a vivere, deve smettere di pensare. Spunti chestertoniani per una riflessione sulla follia dell’io postmoderno

Pur ammiccando idealmente alle compassate conclusioni del Discorso sulla causalità psichica di Jacques Lacan (opera in cui la follia è presentata come...

Storia della follia

«Presenza che non ha significato, e che pure è una rivelazione» Pier Paolo Pasolini, Teorema Il...

Follia

Scrive James Hillman in L’anima dei luoghi. Conversazione con Carlo Truppi: «Nell’antica Grecia, luoghi quali crocevia, sorgenti, pozzi, boschi e simili avevano...

Dalla Luna

L’Orlando descritto da Ariosto diventa furioso per amore. Vede attorno a sé le evidenze del fatto che il suo amore per Angelica...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...