L’adolescenza della vita. La rivolta come espressione di sé

Autore

Emanuela Fellin
Emanuela Fellin, pedagogista clinica, svolge la sua attività professionale, di studio, ricerca e consulenza per lo sviluppo individuale, sia con l’infanzia e l’adolescenza, che con gli adulti. Si occupa di interventi con i gruppi e le organizzazioni per la formazione e lo sviluppo dell’apprendimento e della motivazione. L’impegno di studio e applicazione è rivolto agli interventi nei contesti critici dell’educazione contemporanea, sia istituzionali che scolastici. Le tematiche principali di interesse vertono sui concetti di vivibilità, ambiente, cura e apprendimento. I metodi utilizzati sono quelli propri della ricerca-intervento e della consulenza al ruolo per lo sviluppo individuale e il sostegno alle dinamiche dei gruppi e delle organizzazioni.

A pensarci bene, l’adolescenza non è una fase della vita. Ogni volta che sentiamo un moto di ribellione, di rivolta appunto, nel corso della vita, siamo nell’incertezza tra rinunciare e trasgredire l’ordine esistente. Proprio come quel particolare misto di fragilità e forze fresche che caratterizzano l’adolescenza della vita. Ecco, la rivolta è parte della nostra esperienza. Si tratta piuttosto di domandarci come mai la si ritiene poco politicamente corretta, se da essa può scaturire non solo l’affermazione della soggettività, ma anche la ricerca della giustizia e libertà. Nella storia delle comunità, i momenti di rivolta sono stati generativi di inedite vitalità, proprio come accade nelle fasi adolescenziali della vita. Certo, si tratta di momenti e processi sconcertanti. Sì, proprio sconcertanti, nel senso che da essi possono nascere inedite armonie.

Ma nel tempo in cui viviamo la necessità che nascano pensieri e azioni inaudite è solo l’altra faccia di un presente inquietante e inaccettabile.

Come Antigone, allora, è auspicabile ascoltare i moti di rivolta che avvertiamo, assecondarli e praticarli per una esistenza più giusta e più libera. 

La giovane Antigone incarna quindi la disobbedienza civile e la lotta contro la cieca autorità, tanto che ancora ai nostri giorni viene accostata a molte polemiche che coinvolgono la politica, il femminismo, i diritti degli emarginati, la giustizia e perfino la bioetica.

In questo numero cercheremo di affrontare quindi le rivolte della vita, le fasi della rivolta intesa in senso generativo e riflessivo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Legàmi e légami: quando l’accento cambia tutto (o quasi)

È curioso come, in italiano, basti spostare un accento per cambiare completamente il senso di una parola. Parliamo di legàmi e légami,...

«Addomesticare vuol dire “Creare dei legami”»

Persona, Reciprocità e Conoscenza nelle pagine del Piccolo Principe Si è soliti pensare al mondo delle fiabe come ad...

Il legame sociale come mezzo

Robinson Crusoe naufragò sull'isola deserta di San Fernandez e lì con la Bibbia in una mano e il fucile nell'altra, delineò i...

Sunset

«…Nella visione del mondo dei Tong-va (o gabrielinos), la popolazione aborigena della regione di Los Angeles, i serpenti e i puma, sono...

Quello che conta sono i legami

Por um fio è il titolo della fotografia scattata nel 1976 da Anna Maria Maiolino (Scalea, 1942), Leone d’oro alla carriera della...