ARCHIVE

Archivi Mensili: May, 2023

Saper dire «no». Don Milani, la legalità e la virtù della disobbedienza civile.

Forse oggi l’obiettivo principale  non è di scoprire che cosa siamo,  ma piuttosto di rifiutare quello...

Non essere interclassisti ma schierati. La passione di don Lorenzo Milani per le inchieste

«La scuola deve tendere tutta nell’attesa  di quel giorno glorioso in cui lo scolaro  migliore le...

L’Ambra nascosta in noi

Attraverso uno schiaffo credi di narrarmi la conoscenza, in realtà penso solo che la violenza possa...

L’equivoco tra sacro e profano

Papa Francesco riesce sempre a stupire per la capacità di esprimere con disarmante chiarezza concetti che molti sentono istintivamente come giusti, ma...

Lorenzo Milani e Ernesto Balducci: l’importanza del conflitto sociale

Ho avuto il dono di conoscere di persona don Lorenzo Milani o meglio di averlo incontrato una volta e di avere passato...

L’I CARE di don Lorenzo Milani. Occorre schierarsi Riflessioni sparse di Michele Gesualdi

Di seguito, alcune tracce di pensiero appuntate da mio padre Michele Gesualdi. Gli chiesi di darmi degli spunti per riflettere sull’I Care...

Don Milani, il mondo del lavoro e la sfida di un sindacato “di strada”

Nel luglio del 1969, due allievi di Don Lorenzo Milani, Maresco Ballini e Michele Gesualdi, contribuirono ad animare un congresso nazionale molto...

Quel che ci lascia Don Milani

Sono stato chiamato più volte a ricordare Don Milani: nel 2012 in occasione della presentazione di Non so se don Lorenzo di...

Tornare alle parole di Don Lorenzo Milani

Un buon prete. È enorme la mia tristezza quando partecipo a convegni in cui si ricorda la figura del più grande pedagogista...

Intervista ad Agostino Burberi

Agostino Burberi, lei è stato uno dei primi sei allievi di don Milani. Ora è Presidente della Fondazione don Lorenzo Milani. Cosa...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...