ARCHIVE

Archivi Mensili: April, 2023

Il cieco che ci vede, l’accecato, quello che sa, l’offuscato in missione

Esistono tanti tipi di cecità. Non parlo evidentemente della patologia oculare, ma della vista che possiamo o non possiamo esercitare per corrispondere...

Se fossi cieco, sarei il primo a saperlo?

Secondo me non siamo diventati ciechi, secondo me lo siamo, secondo me lo siamo, ciechi che, pur vedendo, non vedono J. Saramago,...

Cecità

Affrontare l’argomento cecità attraverso una ricognizione sullo statuto delle immagini, sembra quasi paradossale, quanto meno un ossimoro. Eppure è nella dialettica dello...

Un vedere che è un non vedere L’invidia come forma (dolorosa) di cecità

Che la vista sia, almeno per la cultura occidentale, il più importante tra i cinque sensi è cosa difficilmente contestabile. Nel mondo...

Ogni 8 secondi, un nuovo mondo

Stando ad alcuni recenti studi la capacità di concentrazione degli esseri umani si sta riducendo sempre di più, così tanto da avvicinarsi...

Viva i nostri alleati!

Esiste un luogo lungo la strada statale 96 situato a metà strada tra Altamura e Gravina in Puglia. Un apparente non-luogo che...

Non vedo l’ora di vederci…

La Vista è fra i sensi quello che collochiamo al centro delle nostre possibilità di interrelazione con il reale. Da secoli la Vista...

La cecità dei vedenti

“Passavamo sulla terra leggeri come acqua, disse Antonio Setzu, come acqua che scorre, salta, giù dalla conca piena della fonte, scivola e...

L’agonia del teatro in Italia. Sotto gli occhi (chiusi) di tutti.

Non si può bluffare se c’è una civiltà teatrale, ed il teatro è una grande forza civile, il teatro toglie la vigliaccheria del...

Domani il sole sorgerà lo stesso

Le tue labbra si muovono dolcemente, dei movimenti delicati e decisi mentre mi racconti, seduta su...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...