Diario di Zlata. Una bambina racconta Sarajevo sotto le bombe.

Autore

Emanuela Fellin
Emanuela Fellin, pedagogista clinica, svolge la sua attività professionale, di studio, ricerca e consulenza per lo sviluppo individuale, sia con l’infanzia e l’adolescenza, che con gli adulti. Si occupa di interventi con i gruppi e le organizzazioni per la formazione e lo sviluppo dell’apprendimento e della motivazione. L’impegno di studio e applicazione è rivolto agli interventi nei contesti critici dell’educazione contemporanea, sia istituzionali che scolastici. Le tematiche principali di interesse vertono sui concetti di vivibilità, ambiente, cura e apprendimento. I metodi utilizzati sono quelli propri della ricerca-intervento e della consulenza al ruolo per lo sviluppo individuale e il sostegno alle dinamiche dei gruppi e delle organizzazioni.

Sono molto legata a Sarajevo e a ciò che i miei occhi hanno visto a volte così da vicino da rimuovere il dolore che una guerra può portare.

Qualche anno fa ho incontrato in libreria questo libro, apparentemente breve e semplice ma denso di significato e di riflessioni.

A scriverlo è Zlata Filipović che all’epoca aveva undici anni. Una bambina che scrive il proprio diario, come molti di noi hanno fatto nell’epoca del non-digitale, scrive ad un amico o a un’amica immaginaria. Le pagine scorrono veloci e semplici e la lettura è accompagnata dall’immedesimazione nella vita della piccola scrittrice.

Correvano i primi anni ’90. Mentre io studiavo all’Università, questa bambina veniva privata della sua infanzia a causa della guerra.

Non si riesce a comprendere cosa significhi vivere in un Paese in guerra in quanto le immagini che passano in televisione, seppur terribili, non fanno trasparire e non aiutano a comprendere le emozioni e la paura che invece provano le persone che si trovano in quelle situazioni. Eppure accadono.

Zlata era una bambina normalissima, felice, curiosa, intelligente e perspicace. Amava la musica, suonava il pianoforte, adorava la scuola e aveva molti amici. 

Da un momento all’altro tutto questo le viene portato via, prima le persone a lei care che iniziavano a scappare, poi la scuola chiusa, la stanza che ospitava il suo pianoforte non era più sicura perché esposta ai cecchini. Il libro cambia passo e si vive in tensione, la stessa tensione che traspare dalle parole di Zlata per la mamma che non rientra a casa, per le persone che muoiono per il papà che si allontana, per le corse a ripararsi, per i luoghi che non possono essere più vissuti.

Zlata ha iniziato a scrivere il suo diario ignara che sarebbe diventato un documento storico, una testimonianza speciale, seppur triste ma che apre gli occhi sulla tragedia della guerra.

Lei e i suoi genitori sono sopravvissuti ma nessuno può ridarle indietro l’infanzia che le è stata strappata per una guerra che l’ha fatta crescere e maturare troppo in fretta, scoprendo cosa significa diventare adulti.

Articolo precedenteNaturalismo critico
Articolo successivoGuerra

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Legàmi e légami: quando l’accento cambia tutto (o quasi)

È curioso come, in italiano, basti spostare un accento per cambiare completamente il senso di una parola. Parliamo di legàmi e légami,...

«Addomesticare vuol dire “Creare dei legami”»

Persona, Reciprocità e Conoscenza nelle pagine del Piccolo Principe Si è soliti pensare al mondo delle fiabe come ad...

Il legame sociale come mezzo

Robinson Crusoe naufragò sull'isola deserta di San Fernandez e lì con la Bibbia in una mano e il fucile nell'altra, delineò i...

Sunset

«…Nella visione del mondo dei Tong-va (o gabrielinos), la popolazione aborigena della regione di Los Angeles, i serpenti e i puma, sono...

Quello che conta sono i legami

Por um fio è il titolo della fotografia scattata nel 1976 da Anna Maria Maiolino (Scalea, 1942), Leone d’oro alla carriera della...