ARCHIVE

Archivi Mensili: February, 2023

Naturalismo critico

È di pochi giorni fa la pubblicazione del “Manifesto per un naturalismo critico”, uscito sulla rivista Krisis. È questo lo spunto da...

Amitav Ghosh in dialogo con Ugo Morelli

Ugo Morelli Tra le tante dimensioni della tua poetica narrativa, due sono evidenti: l’orientamento planetario e interculturale, il dialogo...

L’invisibile eccedenza e il potere dell’architettura

Eccedenza. Siamo scivolati lí. Tutto è troppo. Addirittura avanza. E ci circonda, generando reattività; distratti, si diviene irrequieti.  Ecco...

Natura e capitalismo

Tanto per essere chiari, non credo che la natura possa essere salvata dalle catastrofi causate dall’azione umana finché sussisterà il capitalismo come...

Storie contingenti e plurali

Manifesto del Naturalismo Critico, 9: «La natura ha storie contingenti e plurali. È orientata al cambiamento e alla variazione. Il naturalismo critico...

Le armi della critica e la critica delle armi

«In casa nostra, in questo immenso caseggiato di periferia, un vero falansterio commisto a indistruttibili rovine medioevali, è stato diffuso, stamane, nella gelida nebbia della...

La vivibilità è relazione di ingaggio

Riflessioni in risposta al Manifesto del naturalismo critico per un ripensamento delle forme di vivibilità Il documento “Naturalismo critico:...

Nonostante homo sapiens…solo homo sapiens. Quale rinaturalizzazione del sociale?

“L’indipendenza dalla natura e il dominio sulla natura sono due facce della stessa medaglia. Non c’è emancipazione senza liberazione dentro e nella...

Sempre e comunque lì

Non si truccava quasi mai, ma quel giorno le altre avevano insistito per trovarsi tutte assieme, prima di partire, per “darsi una...

L’educazione sentimentale: abitare la Terra con la sensibilità del noi

“Dal profondo conflitto tra l’insensato  dominio che trasmette  meccanicamente  e le forze educative...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...