ARCHIVE

Archivi Mensili: January, 2023

Fëdor Dostoevskij, Umiliati e offesi, 1861, Einaudi, Torino

Perché ha voluto descrivere con tanta precisione i sentimenti di umiliazione di fronte alla decadenza delle condizioni...

Educazione e umiliazione

Come sempre più spesso accade, quando ci riuniamo discorriamo su quale potrà essere il tema del successivo numero della rivista.

Umili e umiliati

A volte le parole ci tradiscono, o meglio: ci tradisce il loro instabile significato. L’umiltà è assimilata alla perfezione: Petrarca la trova...

Umiliazione, strumento di potere

Quando si sente qualcuno, specie se in posizione di rilievo, affermare una sciocchezza sesquipedale è buona regola non seguire l’istinto di riderci...

L’ordine non è armonia e la vera forza non umilia

È un trend, una moda, una strategia di marketing, una presa di coscienza autentica oppure solo un modo di lavarsi la coscienza...

Umiliazione e Cura: la relazione umana tra oggettivazione e riconoscimento

Misurarsi filosoficamente con il fattore antropologico dell’umiliazione (inflitta o subita che sia) è un’occasione assai proficua per ragionare...

Umiliazione e minorità

Umile viene dal latino humilis che a sua volta ha a che fare con humus, terra. Chi è umile sta in basso...

Umiliazione

Il punto più basso dell’umiliazione toccato da Filumena non è quello delle giornate e delle nottate al vico San Liborio, nella condizione...

Magnificat…

Dai pochi passi a lei dedicati dal Nuovo Testamento a una ricchissima vicenda di reinterpretazioni teologiche, artistiche e letterarie: ecco il curioso...

Cuor mio privato delle dolci vesti protettrici

Spoglia come il cielo ero stravaccata sulle dolci colline bianche come il latte, sulle coppe del...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...