ARCHIVE

Archivi Mensili: November, 2022

Quando il passato sconfina nel presente e nel futuro

Mi attraversava con i suoi occhi grigi, scavati, affamati di vita.  Il corpo esile e flessuoso custodiva l’impeto di...

Dietro l’orizzonte

“Io sono, più di ogni altra cosa, quel che non sono riuscito a compiere. La più vera delle vite che indosso, come...

Nostalgia del passato, nostalgia per il futuro

Lo storico normalmente non ha grande dimestichezza con la parola nostalgia. Si tratta di un’emozione che non ha diritto di cittadinanza nell’indagine...

Di ciò che non è stato

Ormai in quella poltrona ci sprofondava e faticava a riemergere senza l’aiuto di almeno uno dei due braccioli di legno. Andava sempre...

La nostalgia impossibile

Se la nostalgia è l’effetto del trauma della separazione, può essere considerata un sentimento che emerge dalla ricerca, dal desiderio e dalla...

lI ritorno impossibile

I.Il ritorno impossibile Dalla crasi delle parole nòstos, «ritorno», e àlgos, «dolore», è composta agli albori della nostra cultura e del nostro...

Nostalgia dei tempi che furono

Cosa vuol dire nostalgia ce lo insegna Ulisse nell’Odissea. A cui mancava Itaca, casa sua, a cui desiderava tanto ritornare. 

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...