Home
Chi siamo
Passion&Linguaggi
Redazione
Autori
Archivio
Olivo Barbieri
Pietro D’Antoni
Contatti
Registrati
Benvenuto!
Accedi al tuo account
il tuo username
la tua password
Password dimenticata?
Recupero della password
Recupera la tua password
La tua email
Cerca
Facebook
LinkedIn
Twitter
type here...
Search
Home
Chi siamo
Passion&Linguaggi
Redazione
Autori
Archivio
Olivo Barbieri
Pietro D’Antoni
Contatti
Home
Chi siamo
Passion&Linguaggi
Redazione
Autori
Archivio
Olivo Barbieri
Pietro D’Antoni
Contatti
ARCHIVE
Archivi Mensili: November, 2022
Articolo
Quando il passato sconfina nel presente e nel futuro
Rossana Sisana
-
1 Novembre 2022
0
Mi attraversava con i suoi occhi grigi, scavati, affamati di vita. Il corpo esile e flessuoso custodiva l’impeto di...
Continua a leggere
Articolo
Dietro l’orizzonte
Salvatore Tedesco
-
1 Novembre 2022
0
“Io sono, più di ogni altra cosa, quel che non sono riuscito a compiere. La più vera delle vite che indosso, come...
Continua a leggere
Articolo
Nostalgia del passato, nostalgia per il futuro
Marco Odorizzi
-
1 Novembre 2022
0
Lo storico normalmente non ha grande dimestichezza con la parola nostalgia. Si tratta di un’emozione che non ha diritto di cittadinanza nell’indagine...
Continua a leggere
Articolo
Di ciò che non è stato
Aurora Martinelli
-
1 Novembre 2022
0
Ormai in quella poltrona ci sprofondava e faticava a riemergere senza l’aiuto di almeno uno dei due braccioli di legno. Andava sempre...
Continua a leggere
Articolo
La nostalgia impossibile
Ugo Morelli
-
1 Novembre 2022
0
Se la nostalgia è l’effetto del trauma della separazione, può essere considerata un sentimento che emerge dalla ricerca, dal desiderio e dalla...
Continua a leggere
Articolo
lI ritorno impossibile
Carlo Pacher
-
1 Novembre 2022
0
I.Il ritorno impossibile Dalla crasi delle parole nòstos, «ritorno», e àlgos, «dolore», è composta agli albori della nostra cultura e del nostro...
Continua a leggere
Articolo
Nostalgia dei tempi che furono
Sofia Pederzolli
-
1 Novembre 2022
0
Cosa vuol dire nostalgia ce lo insegna Ulisse nell’Odissea. A cui mancava Itaca, casa sua, a cui desiderava tanto ritornare.
Continua a leggere
1
2
Pagina 2 di 2
Latest news
Focus
Legàmi e légami: quando l’accento cambia tutto (o quasi)
Emanuela Fellin
-
31 Gennaio 2025
0
È curioso come, in italiano, basti spostare un accento per cambiare completamente il senso di una parola. Parliamo di legàmi e légami,...
Continua a leggere
Articolo
«Addomesticare vuol dire “Creare dei legami”»
Paolo Fedrigotti
-
31 Gennaio 2025
0
Persona, Reciprocità e Conoscenza nelle pagine del Piccolo Principe Si è soliti pensare al mondo delle fiabe come ad...
Continua a leggere
Articolo
Il legame sociale come mezzo
Alfonso Maurizio Iacono
-
31 Gennaio 2025
0
Robinson Crusoe naufragò sull'isola deserta di San Fernandez e lì con la Bibbia in una mano e il fucile nell'altra, delineò i...
Continua a leggere
Articolo
Sunset
Lavinia Mainardi
-
31 Gennaio 2025
0
«…Nella visione del mondo dei Tong-va (o gabrielinos), la popolazione aborigena della regione di Los Angeles, i serpenti e i puma, sono...
Continua a leggere
Articolo
Quello che conta sono i legami
Neve Mazzoleni
-
31 Gennaio 2025
0
Por um fio è il titolo della fotografia scattata nel 1976 da Anna Maria Maiolino (Scalea, 1942), Leone d’oro alla carriera della...
Continua a leggere