asd

La nostalgia impossibile

Autore

Ugo Morelli
Ugo Morelli, psicologo, studioso di scienze cognitive e scrittore, oggi insegna Scienze Cognitive applicate al paesaggio e alla vivibilità al DIARC, Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli; è Direttore Scientifico del Corso Executive di alta formazione, Modelli di Business per la Sostenibilità Ambientale, presso CUOA Business School, Altavilla Vicentina. Già professore presso le Università degli Studi di Venezia e di Bergamo, è autore di un ampio numero di pubblicazioni, tra le quali: Mente e Bellezza. Arte, creatività e innovazione, Allemandi & C, Torino 2010; Mente e paesaggio. Una teoria della vivibilità, Bollati Boringhieri, Torino 2011; Il conflitto generativo, Città Nuova, Roma 2013; Paesaggio lingua madre, Erickson, Trento 2014; Noi, infanti planetari, Meltemi, Milano 2017; Eppur si crea. Creatività, bellezza, vivibilità, Città Nuova, Roma 2018; Noi siamo un dialogo, Città Nuova Editrice, Roma 2020; I paesaggi della nostra vita, Silvana Editoriale, Milano 2020. Collabora stabilmente con Animazione Sociale, Persone & Conoscenza, Sviluppo & Organizzazione, doppiozero, i dorsi del Corriere della Sera del Trentino, dell’Alto Adige, del Veneto e di Bologna, e con Il Mattino di Napoli.

Se la nostalgia è l’effetto del trauma della separazione, può essere considerata un sentimento che emerge dalla ricerca, dal desiderio e dalla tensione per contenere, sostituire o compensare la presenza.

Ma cosa accade quando la presenza non solo non riesce ad essere compensata, sostituita o superata, ma tantomeno ad essere messa in discussione dal trauma della separazione, di una separazione che non separa perché è una separazione impossibile? In fondo l’accesso alla nostalgia potrebbe essere una soluzione, per quanto associata alla sublimazione. Ma se la presenza si fa ancora più presente con la mancanza, la nostalgia non lenisce il tormento. O meglio, per lenirlo dovrebbe essere almeno accessibile, ma non lo è. Se il suo colore, seppur tenue e pastello, potrebbe recare languidi conforti, solo l’idea di risarcire la ferita è inavvicinabile. Sgorga dalla mancanza sangue vivo e il suo caldo sentire induce a presidiare quell’estetica del dolore come unica condizione di vita. Non vi è accesso ad altri incontri. Non vi sono compensazioni possibili con altri contatti. Non vi è la pensabilità di altre storie. Non vi sono scorciatoie che possano determinare un diverso modo di agire, semplicemente perché guardare in faccia la mancanza è l’unico sguardo possibile. Non esiste né concordanza né contraddizione con il crudo volto della realtà. Nulla da ricucire. Nulla da compensare. Nell’immensa folla, e ricca e costante, di ricordi, non ve ne sono che bastino al conforto, perché il vissuto è tutto presente, attuale, travolgente. La presenza mancante diventa la forma di vita, l’unica effettivamente consentita. Una presenza che diventa puro pensiero. Quel che conta è ciò che attraverso il dolore si mostra, ma ciò che si mostra, proprio per questo non si può dire. La condizione di non accessibilità alla nostalgia è ineffabile. Esiste una differenza irriducibile tra sentire e dire. Eppure, la parete bianca e vuota della presenza mancante è capace di contenere pensiero e vita.

È forse per quella via che si può avvinarsi all’infinito.

Sempre caro mi fu quest’ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
dell’ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e mirando, interminati
spazi di là da quella, e sovrumani
silenzi, e profondissima quiete
io nel pensier mi fingo, ove per poco
il cor non si spaura. E come il vento
odo stormir tra queste piante, io quello
infinito silenzio a questa voce
vo comparando: e mi sovvien l’eterno,
e le morte stagioni, e la presente
e viva, e il suon di lei. Così tra questa
immensità s’annega il pensier mio:
e il naufragar m’è dolce in questo mare.

[Giacomo Leopardi, L’infinito]

Immagine che contiene testo, elettronico, circuito

Descrizione generata automaticamente

Paolo Delle Monache

Articolo precedentelI ritorno impossibile
Articolo successivoDi ciò che non è stato

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Il museo delle cretinerie, ovvero modesta proposta di modifica del PIL

Vent’anni che scrivo e mi sembra di parlare ai muri. Non sono stato colto da un improvviso attacco di...

Vladimir Jankélévitch, L’ironia, Il Nuovo Melangolo, Genova 2006

Ugo Morelli: Che vuol dire essere dentro e fuori un certo ordine del discorso, allo stesso tempo?Vladimir Jankélévitch: Muoversi tra presa di...

L’ironia è morta?

Che cos’è l’ironia?L’ironia è la capacità di tenere insieme verità opposte in una stessa affermazione e in uno stesso discorso, sopportandone e...

L’ironia e l’incauta contemporaneità vs l’ambivalenza e la possibile danza dell’architettura

Le discipline di riferimento intorno all’ironia attingono sostanzialmente alla linguistica e alla filosofia, e sono accomunate dalla contrarietà o dal contrasto. Tale...

L’Ironia, l’autoironia e la sfida dell’Educazione

Misurarsi con la dimensione dell’educazione per comprenderne le dinamiche fondamentali ed intercettarne così le virtualità e le tensioni implicite pare oggi un’impresa...