ARCHIVE

Archivi Mensili: November, 2022

Matteo Meschiari, Landness. Una storia geoanarchica, Meltemi, Milano 2022

Perché più che un libro hai voluto realizzare un marchingegno che crea un’esperienza immersiva in chi legge? La trasformazione...

Ermanno Rea, Nostalgia Narratori, Feltrinelli, 2016

Se Gioacchino Murat, re di Napoli, nel 1809, non avesse fatto edificare un ponte per collegare il...

Le molte facce della nostalgia

In un tardo pomeriggio di ottobre capita che una persona a me cara chiami per dialogare sul tema della nostalgia. Ed ecco...

Nostalgia del futuro

Avere nostalgia significa avere le prove che la felicità è possibile 1. Alzi la mano chi...

Melodie nostalgiche e giochi della lingua

La nostalgia dei soldati e dei migranti A partire dal diciassettesimo secolo, sentimenti, affezioni e umori desolanti si riscontrano...

Un momento spazzato via nel fiume di lacrime

Indossa le cuffie, l’uomo trasparente corre nella bottega dei ricordi e si siede su di un sasso,

Nostalgia canaglia

Più che mai oggi si ricorre alla nostalgia per compensare i vuoti di senso che immagini rapinanti e pubblicità ingannevoli hanno generato...

Invenzione della tradizione¹ o edificazione dell’inedito?

Nostalgia e contemporaneità nel lavoro dell’architettura  La nostalgia non esiste. Non è nell’adesso, quindi non...

Cinema e nostalgia

Prima di iniziare una ricognizione, per quanto breve e necessariamente sommaria, sul rapporto fra cinema e nostalgia, è necessario togliersi dalla testa...

Il non finito è una negazione che apre un mondo

Il non finito in pittura e in scultura fa spostare lo sguardo dall’esecuzione all’elaborazione e, così facendo, spinge a interrogare il senso...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...