Home
Chi siamo
Passion&Linguaggi
Redazione
Autori
Archivio
Olivo Barbieri
Pietro D’Antoni
Contatti
Registrati
Benvenuto!
Accedi al tuo account
il tuo username
la tua password
Password dimenticata?
Recupero della password
Recupera la tua password
La tua email
Cerca
Facebook
LinkedIn
Twitter
type here...
Search
Home
Chi siamo
Passion&Linguaggi
Redazione
Autori
Archivio
Olivo Barbieri
Pietro D’Antoni
Contatti
Home
Chi siamo
Passion&Linguaggi
Redazione
Autori
Archivio
Olivo Barbieri
Pietro D’Antoni
Contatti
ARCHIVE
Archivi Mensili: November, 2022
Bazar della mente
Matteo Meschiari, Landness. Una storia geoanarchica, Meltemi, Milano 2022
Ugo Morelli
-
30 Novembre 2022
0
Perché più che un libro hai voluto realizzare un marchingegno che crea un’esperienza immersiva in chi legge? La trasformazione...
Continua a leggere
Bazar della mente
Ermanno Rea, Nostalgia Narratori, Feltrinelli, 2016
Rosario Iaccarino
-
1 Novembre 2022
0
Se Gioacchino Murat, re di Napoli, nel 1809, non avesse fatto edificare un ponte per collegare il...
Continua a leggere
Editoriale
Le molte facce della nostalgia
Emanuela Fellin
-
1 Novembre 2022
0
In un tardo pomeriggio di ottobre capita che una persona a me cara chiami per dialogare sul tema della nostalgia. Ed ecco...
Continua a leggere
Focus
Nostalgia del futuro
Roberto Scarpa
-
1 Novembre 2022
0
Avere nostalgia significa avere le prove che la felicità è possibile 1. Alzi la mano chi...
Continua a leggere
Articolo
Melodie nostalgiche e giochi della lingua
Pietro Barbetta
-
1 Novembre 2022
0
La nostalgia dei soldati e dei migranti A partire dal diciassettesimo secolo, sentimenti, affezioni e umori desolanti si riscontrano...
Continua a leggere
Articolo
Un momento spazzato via nel fiume di lacrime
Biancaneve
-
1 Novembre 2022
0
Indossa le cuffie, l’uomo trasparente corre nella bottega dei ricordi e si siede su di un sasso,
Continua a leggere
Articolo
Nostalgia canaglia
Francesco Cascino
-
1 Novembre 2022
0
Più che mai oggi si ricorre alla nostalgia per compensare i vuoti di senso che immagini rapinanti e pubblicità ingannevoli hanno generato...
Continua a leggere
Articolo
Invenzione della tradizione¹ o edificazione dell’inedito?
Annalisa de Curtis
-
1 Novembre 2022
0
Nostalgia e contemporaneità nel lavoro dell’architettura La nostalgia non esiste. Non è nell’adesso, quindi non...
Continua a leggere
Articolo
Cinema e nostalgia
Dario D'Incerti
-
1 Novembre 2022
0
Prima di iniziare una ricognizione, per quanto breve e necessariamente sommaria, sul rapporto fra cinema e nostalgia, è necessario togliersi dalla testa...
Continua a leggere
Articolo
Il non finito è una negazione che apre un mondo
Alfonso Maurizio Iacono
-
1 Novembre 2022
0
Il non finito in pittura e in scultura fa spostare lo sguardo dall’esecuzione all’elaborazione e, così facendo, spinge a interrogare il senso...
Continua a leggere
1
2
Pagina 1 di 2
Latest news
Focus
Legàmi e légami: quando l’accento cambia tutto (o quasi)
Emanuela Fellin
-
31 Gennaio 2025
0
È curioso come, in italiano, basti spostare un accento per cambiare completamente il senso di una parola. Parliamo di legàmi e légami,...
Continua a leggere
Articolo
«Addomesticare vuol dire “Creare dei legami”»
Paolo Fedrigotti
-
31 Gennaio 2025
0
Persona, Reciprocità e Conoscenza nelle pagine del Piccolo Principe Si è soliti pensare al mondo delle fiabe come ad...
Continua a leggere
Articolo
Il legame sociale come mezzo
Alfonso Maurizio Iacono
-
31 Gennaio 2025
0
Robinson Crusoe naufragò sull'isola deserta di San Fernandez e lì con la Bibbia in una mano e il fucile nell'altra, delineò i...
Continua a leggere
Articolo
Sunset
Lavinia Mainardi
-
31 Gennaio 2025
0
«…Nella visione del mondo dei Tong-va (o gabrielinos), la popolazione aborigena della regione di Los Angeles, i serpenti e i puma, sono...
Continua a leggere
Articolo
Quello che conta sono i legami
Neve Mazzoleni
-
31 Gennaio 2025
0
Por um fio è il titolo della fotografia scattata nel 1976 da Anna Maria Maiolino (Scalea, 1942), Leone d’oro alla carriera della...
Continua a leggere