ARCHIVE

Archivi Mensili: October, 2022

Potere quotidiano

Sollevo lo sguardo e la vedo arrivare quando ancora è in fondo alla piazza. Ho giusto un attimo per salvare il file,...

I simboli del potere, il potere dei simboli

Ogni esercizio del potere richiede pratiche simboliche e ogni modello simbolico sottende un modello di potere. Ciò vale dall’esperienza del mondo classico,...

La bellezza dell’insignificanza e di chi sa coglierla come arte

Ogni mattino curavo la pelle mia, stavo attenta ad ogni dettaglio,  mi assicuravo che la crema...

Bernard Stiegler, La miseria simbolica e l’epoca iperindustriale, Meltemi

Chi legge i suoi libri non può non apprezzare il linguaggio radicale relativamente...

Un rapporto illusorio e molto pericoloso

Con il tramonto delle ideologie e il predominio dei cosiddetti leader, il simbolo finisce per confondersi con il corpo del capo e...

A proposito dell’irriducibile potere dei simboli…

Che il potere, da qualunque ottica lo si prenda in considerazione e con qualunque occhio lo si guardi, abbia bisogno di simboli...

Tra paura e protezione: per una simbologia del potere mafioso

Non c’è potere che, per espandersi o per resistere, non necessiti di un elaborato strumentario simbolico . Nella celebre classificazione delle forme di potere, Max...

La simbologia come strumento privilegiato del potere

Dalle intermittenze mestiche al recupero organico al lacerto intenzionale, i rapporti fra potere e memoria continuano a fare della simbologia in tutte...

Breve fenomenologia di un’inclusione escludente ovvero la tirannia del simbolico come nuova forma del potere

Paolo Delle Monache Frantz Fanon, nato nella Martinica – ex colonia francese –, si è adoperato fino alla morte...

Simboli, verità, autorità e democrazia

Il potere del simbolo è contenuto nel suo concetto: unisce e mette insieme. Grazie al simbolo è sì più facile relazionarsi e riconoscersi in...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...