ARCHIVE

Archivi Mensili: September, 2022

Uscire di scena trasformando il palcoscenico del mondo. Per un’estetica dell’esistenza

C’è chi insegnaguidando gli altri come cavallipasso per passo:forse c’è chi si sente soddisfattocosì guidato C’è chi...

Fermi mai

Piegandosi per sedersi su quella poltroncina aveva sempre l’impressione che gli scricchiolii del legno fossero in realtà quelli delle sue giunture. Non...

Non fermarsi mai

Condizione per fermarsi è non fermarsi mai. Non sembri un paradosso. A meno che per paradosso non si intenda una verità incontenibile...

Fermarsi è un paradosso

Partire mettendo le mani avanti è sempre sgradevole, non tanto per chi scrive quanto piuttosto per chi legge. Eppure la premessa questa...

Offline

Te lo chiedo subito, prima di iniziare a leggere, anche se fosse il motivo per cui dovresti smettere di leggere: spegni il...

La rivoluzione come freno d’emergenza?

«C’è un quadro di Klee che s’intitola Angelus Novus. Vi si trova un angelo che sembra in atto di allontanarsi da qualcosa su cui...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...