Fermarsi

Autore

Claudia Losi
La pratica artistica di Claudia Losi parte dall’osservazione dell’ambiente, naturale e antropizzato, con particolare attenzione verso le scienze naturali e umanistiche. La relazione profonda tra narrazione collettiva e immaginario attraverso progetti pluridisciplinari e di collaborazione è un punto focale della sua ricerca. Opera con diversi media come installazioni site-specific e performance, scultura, fotografia, opere tessili e su carta. Nel 2020 è tra vincitori dell’Italian Council IX (Being There.Oltre il Giardino, 2022) ed espone nel 2021 al MAMbo, Bologna, AssabOne, Milano, Hansen House, Gerusalemme, La Centrale, Bruxelles inoltre pubblica The Whale Theory. Un immaginario animale, Johan&Levi e Voce a vento, Kunstverein Milano.

Forse fermarsi, alla maggior parte di noi, fa paura: non è tanto piacevole guardarsi avendo solo noi stessi come specchio in cui riflettersi

Qualche anno fa, prima degli anni pandemici, ho cominciato a immaginare che le mie parole, alcune delle mie parole, potessero prendere una forma e respirare diversamente se cantate. Cantate da una voce non mia, o solo mia, ma una voce corale, composita, metamorfica e legata ai luoghi in cui sarebbe stata emessa, alla loro topografia, alle memorie che mi capitava di incontrare, alla luce e all’aria dei giorni in cui questo avveniva. Per farlo ho lavorato con persone colme di generosità e visionarie anche più di me (www.passochiamapasso.com).

Quante parole stanno nella mano

mano che stringe fino a soffocare

I canti venivano eseguiti parte in movimento e parte fermandosi, per prendere fiato. 

La prima volta su un sentiero di pietre bianche di un antico fondo marino privo d’alberi. Camminando come in una processione dove le soste aprivano lo spazio attorno perché la voce scorresse potente, seguendo le correnti dell’aria. Pensai a una preghiera, o meglio a una liturgia laica dove l’alternare il movimento alla sosta trasformasse le trenta donne cantanti in officianti di un rito, creando una fragile bolla di senso. Le chiome degli ulivi frenarono le voci che scendevano a valle mentre proteggevano i belati delle greggi.

Quante parole muoiono tra le labbra 

labbra che baciano fino a imbiancare

Quando siamo stati obbligati a fermarci, ci ripetevamo quasi come un mantra, che questo ci avrebbe insegnato qualcosa d’importante: quanto rallentare e modificare i nostri comportamenti sarebbe stato efficace per migliorare la qualità del nostro stare al mondo e renderci meno invasivi e nocivi; ricordandoci di stare in quello che accade ma pensando alla qualità di un dopo che dipende dai nostri comportamenti individuali e collettivi.

Eppure, sotto sotto lo sapevamo che non sarebbe stato così. Che avremmo accelerato. 

Forse fermarsi, alla maggior parte di noi, fa paura: non è tanto piacevole guardarsi avendo solo noi stessi come specchio in cui riflettersi. 

Fermarsi può rappresentare la possibilità di uscire da una percezione del tempo che è indotto, che ci rende più vulnerabili e manipolabili. Può dare la possibilità di sentirsi parte di un tempo più ampio, che lega ogni vivente all’altro e alla terra che abita.

Invece si riprende a correre, collettivamente e individualmente, verso un puntolucefalena: sappiamo che lì succederà qualcosa di nefasto, ma ci andiamo comunque. 

L’acqua di scioglimento sgorga a fiotti dai ghiacciai che ritirano le loro zampe, abbandonano i loro artigli, svuotano le loro pance.

Quante parole scorrono tra i denti

denti che mordono fino a straziare

Quando si cammina su un sentiero i punti in cui ci si ferma, stanchezza a parte, sono di solito luoghi da cui stare a guardare, dei punti d’osservazione privilegiati del paesaggio che si attraversa. Siano questi punti panoramici dove lo sguardo spazia o micropaesaggi di licheni e muschi sulla superficie di una roccia, poco importa. Occorre fermarsi, stare lì e leggere ciò che vediamo sovrapponendovi ciò che siamo, sappiamo e vorremmo essere. 

A volta cercare le parole per ripeterlo a sé e a chi magari ci vorrà ascoltare, fermandosi con noi.

Quante parole vorremmo ridire

dire pian piano un soffio a morire*

*Testo claudia Losi messo in musica da meike clarelli con davide fasulo (2019)

Claudia Losi, Dialogo Tondo, 2010. Foto Carlo Borlenghi.

Articolo precedenteFermarsi all’hof?
Articolo successivoFermo immagine

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Sul trauma e sulla sua potenza ortopedica

NOTE PER UN APPROCCIO PEDAGOGICO ALLE GIOVANI GENERAZIONI Lavorare oggi come educatori nel mondo di giovani e adolescenti può...

Giovani curiosi o adulti in crisi?

Mi capita sempre più frequentemente, anche nella piccola realtà trentina, di selezionare giovani con idee molto chiare e con prospettive future completamente...

Mi trovo bene con Ann e Fry

Mi trovo bene con Ann e Fry. Oddio, bene? Diciamo che mi trovo meglio di quando ero costretta a stare seduta vicino...

Il primo lavoro: come cambia la percezione tra i ventenni di ieri e oggi

Entrare nel mondo del lavoro è sempre stato un momento carico di emozioni, aspettative e timori. Ma le paure e le sensazioni...

Ciottoli di me

Barcollo in queste vie lastricate zeppa d’incertezze noncurante di tutte le carezze che la vita mi dona una sola è la cosa che mi ustiona il...