ARCHIVE

Archivi Mensili: September, 2022

Fermarsi senza fermarsi

Sembra paradossale dedicare il numero di settembre al tema del fermarsi, quando l’intera nazione si prepara a ripartire. Le aziende riprendono la...

Sten Nadolny, La scoperta della lentezza, Garzanti, Milano; molteplici edizioni e traduzioni.

Nel suo libro, definito un finissimo romanzo sul tempo, la lentezza diviene l’arte di dar senso e valore al tempo e alla...

Per conoscere bisogna fermarsi

Ogni atto conoscitivo è un fermare il flusso della vita e della storia. Ogni atto conoscitivo è un paradosso. Per cogliere...

Fermarsi altrove

È arrivato il momento di ridiventare Sapiens… per chi ha ancora gambe nel cervello, l’unica è camminare laterale per fermarsi altrove

Emergenza clima: fermarsi per prenderci cura del Pianeta

“Inaudito”, è l’aggettivo utilizzato dai climatologi per descrivere il livello di intensità degli eventi meteorologici estremi che potrebbe manifestarsi in un futuro...

Un solo respiro, può cambiare tutto

Rimango immobile davanti ad un precipizio, non posso muovere piede, né avanti né dietro.

Il divenire di fermarsi

C’è una mostra a Venezia - From Palestine With Art - che invita a fermarsi davanti alle sue opere con uno sguardo...

Fermo immagine

“Non ha importanza cosa sia stato detto o fatto Gli occhi sanno. La...

Fermarsi

“Forse fermarsi, alla maggior parte di noi, fa paura: non è tanto piacevole guardarsi avendo solo noi stessi come specchio in cui...

Fermarsi all’hof?

L'A22 vomita lunghe sequenze di Tir; il giovane uomo alla guida recupera una tranquilla quiete: la berlina esce al casello di Egna e imbocca...

Latest news

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...