Crisi del desiderio e società del godimento

Autore

Ugo Morelli
Ugo Morelli, psicologo, studioso di scienze cognitive e scrittore, oggi insegna Scienze Cognitive applicate al paesaggio e alla vivibilità al DIARC, Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli; è Direttore Scientifico del Corso Executive di alta formazione, Modelli di Business per la Sostenibilità Ambientale, presso CUOA Business School, Altavilla Vicentina. Già professore presso le Università degli Studi di Venezia e di Bergamo, è autore di un ampio numero di pubblicazioni, tra le quali: Mente e Bellezza. Arte, creatività e innovazione, Allemandi & C, Torino 2010; Mente e paesaggio. Una teoria della vivibilità, Bollati Boringhieri, Torino 2011; Il conflitto generativo, Città Nuova, Roma 2013; Paesaggio lingua madre, Erickson, Trento 2014; Noi, infanti planetari, Meltemi, Milano 2017; Eppur si crea. Creatività, bellezza, vivibilità, Città Nuova, Roma 2018; Noi siamo un dialogo, Città Nuova Editrice, Roma 2020; I paesaggi della nostra vita, Silvana Editoriale, Milano 2020. Collabora stabilmente con Animazione Sociale, Persone & Conoscenza, Sviluppo & Organizzazione, doppiozero, i dorsi del Corriere della Sera del Trentino, dell’Alto Adige, del Veneto e di Bologna, e con Il Mattino di Napoli.

Tutto fu in altri tempi, tutto sarà di nuovo;

solo ci è dolce l’attimo del riconoscimento”

[Osip Mandel’štam, Ottanta poesie, Einaudi, Torino 2009]

Francis Bacon e Lucien Freud, come pochi altri, sono riusciti a mettere in arte pittorica, con struggenti espressioni narrative, la tragedia della tensione che non approda all’incontro e implode nel corpo, disfacendolo. Non pochi antecedenti li aveva anticipati Egon Schiele. La disarticolazione della forma è solo la manifestazione visibile del tormento interiore, reso con sfaldamenti umorali, viscerali, epidermici, in grado di parlare, a chi si ferma a guardare, un linguaggio inaudito e indicibile. Non è, infatti, ovviamente, l’anestesia, a indicare la crisi del desiderio. Ma un sentire insopportabile e incontenibile che non riesce a trovare la via e la relazione per esprimersi. Una relazione d’oggetto travolgente e sistematicamente mancata. Accompagnata da rabbia per non giungere se non alla soglia del sentire, o da indifferenza per la stessa ragione, la crisi del desiderio apre la porta alla ricerca di uno sperimentare purchessia. I corpi si tendono perché devono tendersi e una specie di volontà si propone come sostituto del desiderio. Per lo meno di quel desiderio che precede, quello che viene prima, che non riguarda intenzioni né calcoli, ma strappa la pelle nel tendere all’oggetto desiderato. Una voce di dentro mi domanda: ma sei sicuro che si capisce di cosa stai parlando?

Immagine che contiene testo

Descrizione generata automaticamente

Egon Schiele

Comprendere il desiderio significa alfine metterlo in atto, agire oltre la soglia di se stessi, al limite della perdita del confine di sé, in quello spazio/tempo del sentire dove si rischia di non ritrovarsi. Dove all’altra o all’altro si domanda: ma dove mi hai portato? E poi agirlo nuovamente, il desiderio, in un processo in cui perdersi e trovarsi, creazione e vissuto diventano complementari, in uno slancio che sfida il limite di sé e, comunque, mal lo sopporta. Qualora si provi ad estrarlo dall’atto, il desiderio appare una congerie quasi casuale di elementi sconnessi, e non più quella divina fornace di creazione di significati che di fatto può essere. Ed è nell’atto e nella parola per narrarselo che sta il cuore del desiderio e della sua poesia. Perché, del resto, identificare il desiderio con la cosa che lo rappresenta, senza finire nella pornografia? Il desiderio è dunque più grande della cosa, e la precede, rappresentando la cosa solo una parziale incarnazione. Ogni desiderio, se è tale, è uno slancio e un fascio incondizionati, e il significato ne emerge in direzioni diverse, senza convergere né esaurirsi mai in un punto o in un evento soltanto. Il desiderio afferra, dunque, le onde dell’esistenza, si esprime in provvisorie incarnazioni, a volte durature o anche definitive, sempre, comunque, in una tastiera di rimandi che suona e risuona in modi inediti e incandescenti la sua musica.

Immagine che contiene testo, interni

Descrizione generata automaticamente

Francis Bacon

Dov’è, oggi, questo desiderio? Quando lo abbiamo smarrito? La condizione del corpo che si contorce invano alla sua ricerca, fino a disfarsi, è in fondo quella più prossima al sentirne presenza e effetti. In quel tormento risiedono le vestigia di quel che fu possibile vivere o almeno avvicinarsi a vivere. Alcuni ne hanno memoria, altri tentate esperienze, piene qualche volta, passeggere molto spesso. Nel maggior numero dei casi sembrano, in questo nostro tempo di indifferenza anaffettiva, esperienze inaccessibili, riposte in luoghi dimenticati, quegli stessi luoghi di noi stessi ripiegati nel silenzio della carne e nella meccanica di gesti ripetitivi in lotta perenne con la noia. Di gesti che impongono l’afflizione e il costo del dopo e delle domande che inducono a chiedersi perché l’ho fatto, con l’urgenza degli affrettati lavaggi dei corpi. Quando non sono la pura sosta nell’immaginario e la via virtuale a costituire l’ambiente in cui rifugiare l’insopportabilità della continuità e del legame; il calore e gli umori della presenza; la propensione ad evitare ogni rischio primario di contatto. Allora l’incandescenza si fa fredda e la solitudine si fa casa, in una singolarità illusoria in cui sentirsi sicuri da morire. 

Immagine che contiene testo, interni

Descrizione generata automaticamente

Edward Hopper

Gli episodi arrangiati, segni discreti del continuo con cui il desiderio se ne sta imploso in noi stessi, ripiegano come calchi vuoti di quello che avrebbero potuto essere e non sono stati. Risonanze senza suono, atone, percorrono il corpo e i pensieri. Sono solo le vestigia effimere di quell’esperienza in cui prima ancora di qualunque gesto, prima di ogni parola, la poetica del desiderio già risuona e rivolge il suo timbro all’oggetto agognato che lo suscita. È l’immagine interiore che risuona e tende verso ciò che ti lega al mondo, che si incarna nell’altra o nell’altro, come isola di senso e fonte che disseta. Ogni immagine dell’esperienza vissuta dà vita alla successiva in un circolo che ricorrendo si rinnova.

Immagine che contiene testo, persona, interni

Descrizione generata automaticamente

Balthus

Sembra quel circolo ad essersi spezzato. Quando il simbolico si è dissolto nell’immaginario e il desiderio si è consegnato al godimento. È come se, da un certo momento in poi, avessimo neutralizzato i fattori di base: il corpo, la carne, gli umori, gli odori. Come se ne avessimo fatto entità innominabili. Materia da trattare con depilatori, deodoranti, igienizzanti, anestetizzanti. Una cosmesi del sentire e dell’anima del desiderio. Materia da recuperare semmai, e solo quanto basta, con strategie canonizzate da manuali, ricorrendo a piccole o grandi perversioni attivanti. I rituali, canonizzati anche quelli, necessitano di continue rivisitazioni, all’insegna dell’impellente monito secondo il quale bisogna godere. Un edonismo necessitato sale sulla scena e consuma atti e fatti che stentano a giungere alla soglia dell’esperienza, senza riuscirci quasi mai. Un’autonomia senza dipendenza finisce per realizzarsi, per esaurirsi poi in solitudine. Una solitudine troppo rumorosa, ma non per questo meno seduttiva, in grado com’è di far apparire simulacri come se fossero realtà; immaginari come se fossero oggetti buoni; rappresentazioni della vita come se fosse vita.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Sul trauma e sulla sua potenza ortopedica

NOTE PER UN APPROCCIO PEDAGOGICO ALLE GIOVANI GENERAZIONI Lavorare oggi come educatori nel mondo di giovani e adolescenti può...

Giovani curiosi o adulti in crisi?

Mi capita sempre più frequentemente, anche nella piccola realtà trentina, di selezionare giovani con idee molto chiare e con prospettive future completamente...

Mi trovo bene con Ann e Fry

Mi trovo bene con Ann e Fry. Oddio, bene? Diciamo che mi trovo meglio di quando ero costretta a stare seduta vicino...

Il primo lavoro: come cambia la percezione tra i ventenni di ieri e oggi

Entrare nel mondo del lavoro è sempre stato un momento carico di emozioni, aspettative e timori. Ma le paure e le sensazioni...

Ciottoli di me

Barcollo in queste vie lastricate zeppa d’incertezze noncurante di tutte le carezze che la vita mi dona una sola è la cosa che mi ustiona il...