La crisi è rinascita

Autore

Emanuela Fellin
Emanuela Fellin, pedagogista clinica, svolge la sua attività professionale, di studio, ricerca e consulenza per lo sviluppo individuale, sia con l’infanzia e l’adolescenza, che con gli adulti. Si occupa di interventi con i gruppi e le organizzazioni per la formazione e lo sviluppo dell’apprendimento e della motivazione. L’impegno di studio e applicazione è rivolto agli interventi nei contesti critici dell’educazione contemporanea, sia istituzionali che scolastici. Le tematiche principali di interesse vertono sui concetti di vivibilità, ambiente, cura e apprendimento. I metodi utilizzati sono quelli propri della ricerca-intervento e della consulenza al ruolo per lo sviluppo individuale e il sostegno alle dinamiche dei gruppi e delle organizzazioni.

Sono tempi duri per il benessere e la serenità. Sempre più il termine crisi ha preso spazio nelle nostre vite e ha assunto un valore fondamentale in molti campi della nostra quotidianità.

Crisi dell’educazione, crisi della famiglia, crisi del ruolo dell’insegnante, crisi genitoriale, crisi nel mondo del lavoro…

Quali sono i processi che stanno alla base della crisi?

Nel linguaggio comune quando usiamo questa parola, intendiamo una situazione di profondo disequilibrio, un momento topico di confusione, una situazione dalla quale fatichiamo a vedere una progettualità, la famosa luce in fondo al tunnel.

Ci viene in aiuto la definizione della parola: leggiamo, in ambito psicologico, che la crisi è un termine che si riferisce a un momento della vita caratterizzato dalla rottura dell’equilibrio precedentemente acquistato e dalla necessità di trasformare gli schemi consueti di comportamento che si rilevano non più adeguati a far fronte alla situazione precedente.

Letta in questo modo ha un valore completamente diverso. La crisi apparentemente paralizza, ci fa rimanere ancorati alla situazione precedente, non ci fa abbandonare la zona di comfort, anche se palesemente disfuzionale. La crisi viene vissuta quindi come una situazione dalla quale non si riesce ad uscire, ma se viene letta in termini di ricerca di un nuovo equilibrio si riesce a percepirla come stimolo in grado di accompagnarci in un percorso di trasformazione.

La fatica è molta, il passaggio richiede una grande capacità di rimettersi in gioco e di lavorare per rivedere le resistenze al cambiamento. In un tempo come questo però è necessario iniziare a riflettere e ad agire in una nuova prospettiva, per metterci nella condizione innovativa di ricercare un nuovo equilibrio, qualsiasi sia la nostra posizione.

In fin dei conti, ogni crisi è una rinascita.

Articolo precedenteFrancesco Novara
Articolo successivoL’orizzonte invalicabile della crisi

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Pensare lo spirito e la sua dipendenza

«Mentre tutte le grandi filosofie si riconoscono dal loro sforzo di pensare lo spirito e la sua dipendenza – le idee e...

Capisco quanto son solo. Incontro con la solitudine.

«Loneliness come botherin’ round my houseLoleliness come botherin’Loleliness come botherin’Loneliness come botherin’ round my houseLoneliness» Janis Joplin

Luogo della desolazione o giardino di vita?

NOTE SPARSE SULLA SOLITUDINE A PARTIRE DALL’IMMAGINE BIBLICA DEL DESERTO La meditazione affidata a queste righe muove dall’esame della...

La solitudine: condanna o necessità

La canzone di un famoso cantante recitava: « stare in mezzo a tanta gente per stare solo un po’». Quante volte capita...

Dall’individuo all’individualismo della solitudine: genealogia di una costruzione discorsiva divenuta impostura

«Ma che c’è dunque di tanto pericoloso nel fatto che la gente parla e che i suoi discorsi proliferano indefinitamente?...