Sconfinamenti

Autore

Rosario Iaccarino
Rosario Iaccarino, nato a Napoli nel 1960, dal 1982 al 1987 ha lavorato come operaio presso la SIRAM, assumendo l’incarico di delegato sindacale della Fim Cisl; nel 1987 è entrato a far parte dello staff della Fim Cisl nazionale, prima come Responsabile dell’Ufficio Stampa e dal 2003 come Responsabile della Formazione sindacale. Cura i rapporti con le Università e con l’Associazionismo culturale e sociale con i quali la Fim Cisl è partner nei diversi progetti. Giornalista pubblicista dal 1990. È direttore responsabile della rivista Appunti di cultura e politica. E’ componente del Comitato Direttivo e del Comitato Scientifico dell’Associazione NExT (Nuova Economia per Tutti).

Al filosofo Mauro Ceruti, e allo storico, Guido Formigoni, chiediamo le ragioni di un libro, da loro curato per i tipi de Il Mulino,  che parla in termini critici di globalizzazione, nel senso di come essa ha trasformato la dimensione spazio-temporale del pianeta. 

L’idea di partenza è stata quella di analizzare i percorsi di cambiamento degli ultimi decenni. Se la globalizzazione è un grande fatto culturale, occorre mobilitare una capacità culturale per comprenderla e per comprendere come gli attori e i soggetti della storia, delle società, delle culture, l’abbiano percepita o l’abbiano subita, l’abbiano vissuta e vi siano adattati, o l’abbiano anche contrastata.

Nel volume emerge che l’unificazione del mondo non ha significato omologazione e omogeneizzazione delle culture. C’è chi ha sempre creduto il contrario.

La globalizzazione è piuttosto caratterizzata da un’ambivalenza strutturale, che intreccia processi di omogeneizzazione con nuove differenziazioni e frammentazioni. Il panorama globale dei nostri giorni è dunque caratterizzato, si può dire in ogni dove, da diverse forme di mescolanza fra innovazioni e arcaismi, tra fughe in avanti e regressioni, fra spinte avveniristiche e impronte di “passati che non passano”. Ed è appunto questa frantumazione della modernità che si manifesta nel declino dell’idea di un progresso lineare e inevitabile.

La chiave ermeneutica che avete scelto per parlare di globalizzazione sono i confini. Perché?

Contrariamente a quanto si afferma spesso, la globalizzazione non ha annullato i confini. Al contrario , assistiamo a una moltiplicazione delle loro forme, funzioni e localizzazioni: moltiplicazione che interroga la politica, le forme di vita associata, i linguaggi e le pratiche scientifiche. I confini sono una via privilegiata per riflettere sulla nostra contemporaneità, globale e globalizzata.

Nel volume, che propone un approccio interdisciplinare e transdisciplinare, si parla di “confinamenti” e “s-confinamenti”, in che senso?

La globalizzazione ha creato nuovi “confinamenti” in modo inaspettato, per esempio, quando ha limitato i movimenti delle persone, mentre ha facilitato lo spostamento delle merci e dei capitali. Ma ha anche creato molteplici “s-confinamenti”, per superare le differenze creando incontri inediti e intrecciando i fili di identità e culture tradizionalmente distanti. E’ la multi-dimensionalità dei confini come luoghi complessi e relazionali, attraversati da molteplici tensioni tra chiusura e apertura, che ne contrassegna un’inedita centralità nell’età della globalizzazione.

Proponete  una chiara questione di metodo nell’approccio ai confini, tra ambivalenza e complessità del termine…

La scelta di porre tra parentesi l’iniziale “s” della parola “sconfinamenti” è volta a esprimere in un unico termine – “(S)confinamenti”, appunto – l’impossibilità di sciogliere la complessità del confine, l’impossibilità di separarne la duplice dimensione di chiusura e apertura.

Tale prospettiva recupera anche l’etimologia della parola confine.

L’etimologia della parola “confine” è cum finis, la fine che ho in comune con l’altro: non una divisione netta e invalicabile, dunque, che separa il noi da ogni “altro” da noi, ma uno spazio di con-divisione; non una statica definizioni delle appartenenze tradizionali, ma anche un laboratorio innovativo in cui si forgiano e si contaminano identità in divenire.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Galli Della Loggia: educare all’odio

Ci dispiace per Woody Allen, che certamente da par suo ha colto il problema dell’educazione, ma qualcuno si sta ingegnando per superarlo. In realtà...

I buoni propositi di ogni inizio anno

Ogni primo gennaio inizia con i migliori auspici: “Quest’anno mi iscrivo in palestra”, “Mangio sano, niente più cioccolato”, “Mi sveglio presto ogni...

Siamo tutti Willy Loman. Viaggiatori con bussole che hanno smesso di funzionare

A Vittorio, andato via troppo presto,Willy Loman per un giorno nel laboratorio teatrale dei sindacalisti FIM Quante volte sarà partito nella...

La profondità è la superficie

La nascita è il futuro che si fa presente. Il Cantico dei cantici è il presente che annuncia il futuro. L’amore è...

Partenza

Di tutte le partenze, quella vera è la partenza senza ritorno. Inutile tendere l’orecchio alla ricerca del tuo respiro.