asd

Sconfinamenti

Autore

Rosario Iaccarino
Rosario Iaccarino, nato a Napoli nel 1960, dal 1982 al 1987 ha lavorato come operaio presso la SIRAM, assumendo l’incarico di delegato sindacale della Fim Cisl; nel 1987 è entrato a far parte dello staff della Fim Cisl nazionale, prima come Responsabile dell’Ufficio Stampa e dal 2003 come Responsabile della Formazione sindacale. Cura i rapporti con le Università e con l’Associazionismo culturale e sociale con i quali la Fim Cisl è partner nei diversi progetti. Giornalista pubblicista dal 1990. È direttore responsabile della rivista Appunti di cultura e politica. E’ componente del Comitato Direttivo e del Comitato Scientifico dell’Associazione NExT (Nuova Economia per Tutti).

Al filosofo Mauro Ceruti, e allo storico, Guido Formigoni, chiediamo le ragioni di un libro, da loro curato per i tipi de Il Mulino,  che parla in termini critici di globalizzazione, nel senso di come essa ha trasformato la dimensione spazio-temporale del pianeta. 

L’idea di partenza è stata quella di analizzare i percorsi di cambiamento degli ultimi decenni. Se la globalizzazione è un grande fatto culturale, occorre mobilitare una capacità culturale per comprenderla e per comprendere come gli attori e i soggetti della storia, delle società, delle culture, l’abbiano percepita o l’abbiano subita, l’abbiano vissuta e vi siano adattati, o l’abbiano anche contrastata.

Nel volume emerge che l’unificazione del mondo non ha significato omologazione e omogeneizzazione delle culture. C’è chi ha sempre creduto il contrario.

La globalizzazione è piuttosto caratterizzata da un’ambivalenza strutturale, che intreccia processi di omogeneizzazione con nuove differenziazioni e frammentazioni. Il panorama globale dei nostri giorni è dunque caratterizzato, si può dire in ogni dove, da diverse forme di mescolanza fra innovazioni e arcaismi, tra fughe in avanti e regressioni, fra spinte avveniristiche e impronte di “passati che non passano”. Ed è appunto questa frantumazione della modernità che si manifesta nel declino dell’idea di un progresso lineare e inevitabile.

La chiave ermeneutica che avete scelto per parlare di globalizzazione sono i confini. Perché?

Contrariamente a quanto si afferma spesso, la globalizzazione non ha annullato i confini. Al contrario , assistiamo a una moltiplicazione delle loro forme, funzioni e localizzazioni: moltiplicazione che interroga la politica, le forme di vita associata, i linguaggi e le pratiche scientifiche. I confini sono una via privilegiata per riflettere sulla nostra contemporaneità, globale e globalizzata.

Nel volume, che propone un approccio interdisciplinare e transdisciplinare, si parla di “confinamenti” e “s-confinamenti”, in che senso?

La globalizzazione ha creato nuovi “confinamenti” in modo inaspettato, per esempio, quando ha limitato i movimenti delle persone, mentre ha facilitato lo spostamento delle merci e dei capitali. Ma ha anche creato molteplici “s-confinamenti”, per superare le differenze creando incontri inediti e intrecciando i fili di identità e culture tradizionalmente distanti. E’ la multi-dimensionalità dei confini come luoghi complessi e relazionali, attraversati da molteplici tensioni tra chiusura e apertura, che ne contrassegna un’inedita centralità nell’età della globalizzazione.

Proponete  una chiara questione di metodo nell’approccio ai confini, tra ambivalenza e complessità del termine…

La scelta di porre tra parentesi l’iniziale “s” della parola “sconfinamenti” è volta a esprimere in un unico termine – “(S)confinamenti”, appunto – l’impossibilità di sciogliere la complessità del confine, l’impossibilità di separarne la duplice dimensione di chiusura e apertura.

Tale prospettiva recupera anche l’etimologia della parola confine.

L’etimologia della parola “confine” è cum finis, la fine che ho in comune con l’altro: non una divisione netta e invalicabile, dunque, che separa il noi da ogni “altro” da noi, ma uno spazio di con-divisione; non una statica definizioni delle appartenenze tradizionali, ma anche un laboratorio innovativo in cui si forgiano e si contaminano identità in divenire.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Il museo delle cretinerie, ovvero modesta proposta di modifica del PIL

Vent’anni che scrivo e mi sembra di parlare ai muri. Non sono stato colto da un improvviso attacco di...

Vladimir Jankélévitch, L’ironia, Il Nuovo Melangolo, Genova 2006

Ugo Morelli: Che vuol dire essere dentro e fuori un certo ordine del discorso, allo stesso tempo?Vladimir Jankélévitch: Muoversi tra presa di...

L’ironia è morta?

Che cos’è l’ironia?L’ironia è la capacità di tenere insieme verità opposte in una stessa affermazione e in uno stesso discorso, sopportandone e...

L’ironia e l’incauta contemporaneità vs l’ambivalenza e la possibile danza dell’architettura

Le discipline di riferimento intorno all’ironia attingono sostanzialmente alla linguistica e alla filosofia, e sono accomunate dalla contrarietà o dal contrasto. Tale...

L’Ironia, l’autoironia e la sfida dell’Educazione

Misurarsi con la dimensione dell’educazione per comprenderne le dinamiche fondamentali ed intercettarne così le virtualità e le tensioni implicite pare oggi un’impresa...