Home
Chi siamo
Passion&Linguaggi
Redazione
Autori
Archivio
Olivo Barbieri
Pietro D’Antoni
Contatti
Registrati
Benvenuto!
Accedi al tuo account
il tuo username
la tua password
Password dimenticata?
Recupero della password
Recupera la tua password
La tua email
Cerca
Facebook
LinkedIn
Twitter
type here...
Search
Home
Chi siamo
Passion&Linguaggi
Redazione
Autori
Archivio
Olivo Barbieri
Pietro D’Antoni
Contatti
Home
Chi siamo
Passion&Linguaggi
Redazione
Autori
Archivio
Olivo Barbieri
Pietro D’Antoni
Contatti
ARCHIVE
Archivi Mensili: February, 2022
Editoriale
Frontiere della Libertà
Emanuela Fellin
-
1 Febbraio 2022
0
Pur avendo avuto una parte nel proporlo, non mi sono resa conto fino in fondo della complessità dell’argomento che abbiamo scelto di...
Continua a leggere
Bazar della mente
Antonio Damasio, Sentire e conoscere, Adelphi, Milano 2022
Ugo Morelli
-
1 Febbraio 2022
0
Qual è il senso di questo tuo nuovo lavoro? Qualsiasi teoria cerchi di spiegare l’esistenza delle menti e della...
Continua a leggere
Focus
Le relazioni di comunità come infrastruttura della cittadinanza attiva e della nuova economia. Il lascito di Michele nella sfida alle mafie e nel costruire...
Andrea Donegà&Rosario Iaccarino
-
1 Febbraio 2022
0
È facile e difficile al tempo stesso ricordare un uomo straordinario, cioè proprio fuori dall’ordinario, come Michele Ammendola, per i tanti aspetti...
Continua a leggere
Articolo
Pensiamo già oggi alla Scuola di Domani. Nel Post Pandemia avremo bisogno di un modello di scuola nuovo che abbia al centro tutto ciò...
Andrea Donegà
-
1 Febbraio 2022
0
Introduzione Questo mio articolo nasce dalla necessità di voler condividere alcuni pensieri maturati durante questi due anni di pandemia,...
Continua a leggere
Articolo
Libertà (si) va cercando
Carlo Pacher
-
1 Febbraio 2022
0
L’esperienza di scrivere alcunché sulla libertà si scontra con un grande problema di fondo, e cioè che la libertà non si lascia...
Continua a leggere
Articolo
La libertà come eteronomia senza dominio
Alessandro Picone
-
1 Febbraio 2022
0
Per un nuovo regime di emancipazione Le società sono, fondamentalmente, trame di affetti. Forme di vita determinate che si...
Continua a leggere
Articolo
Le ragioni del torto e la libertà impossibile. L’altra faccia della ragione, il mito della natura e la negazione della morte
Ugo Morelli
-
1 Febbraio 2022
0
La ragione è come il senso. Siamo noi ad attribuire l’una e l’altro e a presumere, quindi, che esistano. Ha forse ragione...
Continua a leggere
Articolo
L’educazione come pratica di libertà Dialogo con Johnny Dotti, pedagogista, imprenditore sociale, docente universitario
Rosario Iaccarino
-
1 Febbraio 2022
0
Educazione e libertà, sono due parole fondamentali del nostro vivere civile, spesso non comprese nel loro significato più genuino o addirittura...
Continua a leggere
Articolo
Oltre la parete. Prigionieri in nome della libertà
Alfonso Maurizio Iacono
-
1 Febbraio 2022
0
Viviamo in una democrazia senza democrazia. In una politica senza politica. In una libertà senza libertà. Oggi, più che lo stato minimo...
Continua a leggere
Articolo
Oltrepassare. Frontiere, transiti, confini
Marco Dotti
-
1 Febbraio 2022
0
La speranza, osservava la scrittrice brasiliana Clarice Lispector, è un nervo teso che sostiene il cuore. Non delimita, ma connette. La speranza...
Continua a leggere
1
2
Pagina 1 di 2
Latest news
Focus
Legàmi e légami: quando l’accento cambia tutto (o quasi)
Emanuela Fellin
-
31 Gennaio 2025
0
È curioso come, in italiano, basti spostare un accento per cambiare completamente il senso di una parola. Parliamo di legàmi e légami,...
Continua a leggere
Articolo
«Addomesticare vuol dire “Creare dei legami”»
Paolo Fedrigotti
-
31 Gennaio 2025
0
Persona, Reciprocità e Conoscenza nelle pagine del Piccolo Principe Si è soliti pensare al mondo delle fiabe come ad...
Continua a leggere
Articolo
Il legame sociale come mezzo
Alfonso Maurizio Iacono
-
31 Gennaio 2025
0
Robinson Crusoe naufragò sull'isola deserta di San Fernandez e lì con la Bibbia in una mano e il fucile nell'altra, delineò i...
Continua a leggere
Articolo
Sunset
Lavinia Mainardi
-
31 Gennaio 2025
0
«…Nella visione del mondo dei Tong-va (o gabrielinos), la popolazione aborigena della regione di Los Angeles, i serpenti e i puma, sono...
Continua a leggere
Articolo
Quello che conta sono i legami
Neve Mazzoleni
-
31 Gennaio 2025
0
Por um fio è il titolo della fotografia scattata nel 1976 da Anna Maria Maiolino (Scalea, 1942), Leone d’oro alla carriera della...
Continua a leggere