ARCHIVE

Archivi Mensili: January, 2022

Investire in ricerca significa investire in innovazione. La mia “fuga” dall’Italia verso opportunità europee

Vi siete mai chiesti perché tanti ricercatori lascino l’Italia? Che percorso seguano all’estero? Cosa trovano là che qui non trovano? Con queste...

Oltre il lockdown del sistema formativo: valorizzare il talento dei giovani o condannarsi a un mondo vecchio e ingiusto

Qualche anno fa fui colpito da una notizia che fece il giro del mondo: a Barletta nove laureati, tra cui uno con...

Educazione civile o sapere totalitario?

Ad un vecchio professore – ormai prossimo alla pensione- abituato alla lavagna, al gesso e al cancellino,  due anni di didattica a...

Paolo Virno, Dell’impotenza. La vita nell’epoca della sua paralisi frenetica, Bollati Boringhieri, Torino 2021

Paralisi frenetica è un’affermazione che denota la sua particolare attenzione per l’efficacia del linguaggio; per quella via, per citare un altro suo...

Per una nuova forma di vita

Una nuova forma di vita è necessaria. Ad evidenziarlo è la precarizzazione sempre più diffusa della forma di vita...

Latest news

Legàmi e légami: quando l’accento cambia tutto (o quasi)

È curioso come, in italiano, basti spostare un accento per cambiare completamente il senso di una parola. Parliamo di legàmi e légami,...

«Addomesticare vuol dire “Creare dei legami”»

Persona, Reciprocità e Conoscenza nelle pagine del Piccolo Principe Si è soliti pensare al mondo delle fiabe come ad...

Il legame sociale come mezzo

Robinson Crusoe naufragò sull'isola deserta di San Fernandez e lì con la Bibbia in una mano e il fucile nell'altra, delineò i...

Sunset

«…Nella visione del mondo dei Tong-va (o gabrielinos), la popolazione aborigena della regione di Los Angeles, i serpenti e i puma, sono...

Quello che conta sono i legami

Por um fio è il titolo della fotografia scattata nel 1976 da Anna Maria Maiolino (Scalea, 1942), Leone d’oro alla carriera della...